Sognamo o sogniamo?

Sogniamo o sognamo

Qual è la forma corretta, sognamo o sogniamo? Quando ci troviamo a redigere un testo, capita spesso di avere il fatidico dubbio della i. La pronuncia del parlato tende a eludere o a rimarcare la lettera i in tante parole, anche quando non la stessa è richiesta dal punto di vista ortografico o meno.

 

La scelta tra sogniamo e sognamo rientra in questo ambito, per cui cerchiamo di fare chiarezza con un buon dizionario o, meglio, memorizzando l'apposita regola grammaticale.

 
 

Come si scrive: sogniamo o sognamo?

 

Come si scrive, sogniamo o sognamo? La prima persona plurale del presente indicativo del verbo sognare va scritta correttamente con la i, e dunque sogniamo, oppure senza la i, e quindi sognamo?

 

Per risolvere questo dubbio, più che servirci di un dizionario, dobbiamo analizzare la morfologia della parola. L'Italiano infatti è una lingua molto insidiosa e difficile, che crea molti dubbi e fa commettere facilmente degli errori.

 

In particolare, tra i digrammi, -gn- è uno di quelli che crea non pochi problemi a causa dell'influenza della pronuncia nel linguaggio parlato. Vediamo qualche esempio, utilizzando entrambe le grafie nelle seguenti frasi.

 

 

Esempi - si scrive sognamo o sogniamo?

 

1) Sogniamo molto spesso paesaggi rurali. [OK]

 

2) Io e Marta sognamo in grande! [NO]

 

3) Come sognamo il nostro futuro? [NO]

 

4) Sogniamo spesso ad occhi aperti. [OK]

 

Dunque, sogniamo o sognamo? A sentirle pronunciare queste due grafie sono identiche, ma quando ci si trova a scrivere un testo non si può sbagliare e bisogna sapere qual è la forma corretta. Vediamo dunque la regola.

 

Regola: qual è la grafia corretta, sogniamo o sognamo?

 

Secondo la regola grammaticale, il digramma -gn- seguito da "a, e, o, u" non vuole la i (come nel caso ognuno o ogniuno). Nonostante ciò, la prima persona plurale del presente indicativo dei verbi con digramma -gn- costituisce un'eccezione e richiede come desinenza -iamo.

 

La grafia corretta è dunque sogniamo, in quanto la desinenza caratteristica della prima persona plurale dell'indicativo presente è -iamo.

 

SOGNIAMO: grafia corretta della prima persona plurale del presente indicativo di sognare, con desinenza -iamo.

 

SOGNAMO: grafia errata della prima persona plurale del presente indicativo di sognare.

 

Allo stesso modo, e a titolo di esempio:

 

- bagnamo o bagniamo → bagniamo

 

- vergognamo o vergogniamo → vergogniamo

 

- guadagnamo o guadagniamo → guadagniamo

 

- consegnamo o consegniamo → consegniamo

 

Negli esempi precedenti, la grafia corretta è presente nelle frasi 1) e 4), mentre in 2) e 3) la grafia è errata.

 

1) Sogniamo molto spesso paesaggi rurali.

 

2) Io e Marta sogniamo in grande!

 

3) Come sogniamo il nostro futuro?

 

4) Sogniamo spesso ad occhi aperti.

 

 

Altri esempi: sogniamo o sognamo

 

1) Sogniamo spesso il mare limpido della Puglia.

 

2) Io e Luca sogniamo di sposarci presto in un posto da favola.

 

3) Mia sorella ed io sogniamo di avere un bel cucciolo di pastore tedesco.

 

4) Sogniamo di andare a New York.

 

 

Con questo è tutto, ma non scappate! Ad esempio, sapreste dire qual è la forma corretta tra fasce o fascie? Tra anzi o ansi? E tra in quanto o inquanto?

 

 

Laura Chiodi

 

Articolo precedente.....Articolo successivo

 
 

Tags: bisogna scrivere sogniamo o sognamo, con la lettera i oppure senza la i? Come si scrive, sognamo o sogniamo?