Buonasera o buona sera?

Qual è la forma corretta, buona sera o buonasera? Nel linguaggio parlato il problema non si pone, ma quando ci troviamo a scrivere una mail o più in generale a redigere un testo, può capitare spesso di avere questo dubbio.
In questo articolo vedremo se c'è qualche regola grammaticale che può venire in nostro soccorso e che ci permetta di capire, una volta per tutte, se una tra le forme buonasera e buona sera è sbagliata oppure se sono entrambe considerate corrette.
Come si scrive: buonasera o buona sera?
Come si scrive, buonasera o buona sera? Facciamo una analisi di entrambe le forme per capire quale sia quella corretta da utilizzare. C'è da precisare che nessuna delle due forme è giusta o sbagliata a priori: può essere che entrambe le forme siano corrette e che vadano utilizzate in contesti diversi.
Partiamo da una curiosità: il galateo suggerisce di salutare con un cordiale buon giorno fino alle ore 13; tra le 13 e le 17, di ricorrere al buon pomeriggio e dalle 17 in poi di passare al buona sera. Da ultimo, per congedarsi a fine giornata, un canonico buona notte.
Come potete notare abbiamo appena scritto ciascuno dei tre saluti in forma staccata, e vi anticipiamo che scrivere "buon giorno", "buon pomeriggio", "buona sera" e "buona notte" è sicuramente corretto. Il dubbio riguarda le forme univerbate buongiorno, buonpomeriggio, buonasera e buonanotte.
Esempi: si scrive buonasera o buona sera?
1) Buonasera a tutti voi! [OK]
2) Buona sera, gente! [OK]
3) Hai detto buonasera a Luisa? [OK]
4) Dare la buonasera è una formula di saluto della sera. [OK]
5) Il saluto buona sera non si nega a nessuno. [NO]
Come si può notare nelle precedenti frasi, non c'è una sostanziale differenza semantica tra l'una e l'altra forma.
Regola: qual è la forma corretta tra buonasera e buona sera?
Anche in questo caso la lingua parlata non ci aiuta nel risolvere i nostri dubbi, anzi li alimenta, essendoci una forte influenza della pronuncia.
Quando vogliamo scrivere un saluto, entrambe le forme buona sera e buonasera sono accettate dal lessico italiano. È il caso degli esempi 1) e 2).
D'altra parte, se dobbiamo scrivere il saluto con rilievo di sostantivo, la forma univerbata è l'unica corretta. È ciò che accade negli esempi 3), 4) e 5).
BUONASERA: grafia esatta sia per dare rilievo alla parola come sostantivo, sia come forma di saluto.
BUONA SERA: grafia esatta utilizzata come saluto, ma non come sostantivo.
Per essere precisi, poiché non sempre si è in grado di distinguere quando "buonasera" è sostantivo e quando è un saluto diretto, la tendenza è quella di utilizzare le due forme indistintamente oppure, ancora meglio, di ricorrere sempre alla forma univerbata.
Una regola del tutto analoga vale nel caso dei saluti buongiorno e buonanotte.
Per quanto riguarda i saluti buon pomeriggio, buona giornata, buona serata, buona nottata, l'unica forma corretta in ogni caso è quella staccata, costituita dunque da aggettivo e sostantivo.
Altri esempi: buonasera o buona sera
1) Auguro una buonasera a tutti.
2) Buona sera Luca!
3) Mi aspettavo che tu mi dessi la buonasera.
4) Buonasera Marco! Da quanto non ci vediamo?
Come di consueto concludiamo rimandandovi agli altri articoli sui dubbi grammaticali più ricorrenti. Ad esempio, sapreste dire quale sia la forma corretta tra cieco o ceco? E tra dà o da'?
Redazione di YouMath (Laura Chiodi)
Tags: bisogna scrivere buonasera o buona sera, tutto attaccato oppure no? Come si scrive, buona sera o buonasera?
Ultima modifica: