Entusiasto o entusiasta?

L'aggettivo entusiasta crea parecchi dubbi tra le varie forme al singolare maschile, al plurale maschile e al plurale femminile.
Vediamo di chiarire quali sono le grafie corrette e, in particolare, se al singolare maschile si scrive entusiasto o entusiasta e se la grafia plurale entusiasti esiste.
Come si scrive: entusiasto o entusiasta?
Come si scrive, entusiasto o entusiasta? Quale tra le due è la giusta forma da utilizzare, la parola entusiasto al maschile o entusiasta al femminile?
Per capire quale tra le due forme dobbiamo scegliere, è necessario analizzare le due parole.
Esempi: si scrive entusiasto o entusiasta?
1) Andrea è entusiasto del suo nuovo giubbino. [NO]
2) Luca è molto entusiasto di te! [NO]
3) Come è entusiasta Lucia del suo nuovo lavoro! [OK]
4) Giovanni è entusiasta di partire per la Grecia. [OK]
5) I tuoi figli saranno entusiasti dei miei regali. [OK]
6) Le tue amiche sono entusiaste all'idea di partire. [OK]
Come potete vedere, nelle frasi 1-2-3 la parola è concordata al femminile nel caso di un soggetto donna, al maschile nel caso di un soggetto uomo. Il dubbio è il seguente: è corretto scrivere entusiasto come aggettivo concordato al maschile, oppure bisogna scrivere indistintamente la forma entusiasta sia al femminile che al maschile singolare?
Regola: qual è la forma corretta tra entusiasto ed entusiasta?
Questo aggettivo (che ha il significato di "persona che prova entusiasmo") possiede un'unica forma - entusiasta - sia per il maschile che per il femminile. Saranno quindi l'articolo o altre eventuali concordanze a indicarci il genere.
Questo vale però solo al singolare, perché al plurale si ha entusiasti per il maschile, entusiaste per il femminile
ENTUSIASTO: forma errata.
ENTUSIASTA: forma corretta utilizzata per il maschile e per femminile singolare.
ENTUSIASTE: forma corretta per il femminile plurale.
ENTUSIASTI: forma corretta per il maschile plurale.
Altri esempi: entusiasta, entusiasti, entusiaste
1) Luca e Matteo sono entusiasti di questo viaggio!
2) Maria è entusiasta del suo nuovo acquisto.
3) Laura e Roberta hanno comprato una nuova casa, ne sono entusiaste.
4) Marco è davvero entusiasta di sua figlia.
Non perdetevi gli altri approfondimenti sui dubbi grammaticali più comuni. Ad esempio sapreste dire quali sono le forme corrette tra pressapoco o pressappoco, e tra familiare o famigliare?
Laura Chiodi
Tags: come si scrive il maschile di entusiasta, con la o o con la a? Si scrive entusiasta o entusiasto?