Camice o camicie?

Camice o camicie

Come si scrive, camice o camicie? In questo articolo spiegheremo qual è la forma corretta per il plurale di camicia, ed enunceremo la regola grammaticale che permette di risolvere questo tipo di dubbi ortografici, tipici delle parole che al singolare terminano con i nessi -cia e -gia.

 

Come si scrive: camice o camicie?

Quale è la grafia corretta del plurale del sostantivo camicia? Quale forma si deve utilizzare, la parola camice o camicie? Per capire quale delle due scelte costituisce la versione corretta, dobbiamo fare riferimento al contesto della frase e dunque al significato della parola.

Innanzitutto bisogna precisare che nessuna delle due forme è giusta o sbagliata a priori. In certi casi dovremo scrivere camicie, in altri casi camice; per capire quale sia la grafia corretta per il nostro contesto, dobbiamo avere ben presente il significato di entrambe le parole.

Esempi: si scrive camice o camicie?

1) Oggi ho stirato una montagna di camicie. [OK]

2) Le camice sono più belle con o senza cravatta? [NO]

3) Bello il camice da infermiera! [OK]

4) In quel collegio indossano tutti le camice nere. [NO]

Come si può notare, la forma errata per indicare il plurale del sostantivo camicia può creare difficoltà nella comprensione di un testo scritto. Vediamo in modo più dettagliato il significato di entrambe le forme e di conseguenza la grafia corretta nei vari casi.

Regola: qual è la forma corretta tra camicie e camice?

La lingua parlata induce all'errore in quanto nella pronuncia della parola la i spesso viene omessa. Questo però porta all'omografia di due parole che in realtà hanno un significato diverso

Le parole femminili che al singolare terminano con i suffissi -cia e -gia con i atona, cioè non accentata, e in cui il nesso è preceduto da vocale formano il plurale in -cie e -gie.

La grafia corretta per il plurale di camicia è camicie con la i. La stessa regola si applica ad esempio nei dubbi grige o grigie, ciliegie o ciliege, valigie o valige.

Nel contempo bisogna ricordare che la grafia camice non è necessariamente sbagliata, in quanto può riferirsi a un sostantivo singolare maschile con altro significato.

CAMICIE: forma corretta del plurale del sostantivo camicia, con la i.

CAMICE: forma errata del plurale del sostantivo camicia, senza la i; indumento professionale utilizzato in ambito sanitario o in laboratorio.

Le parole femminili che al singolare terminano con il suffisso -cia o -gia con i atona, e in cui il nesso è preceduto da una consonante, formano il plurale senza la i (-ce, -ge). Quest'ultimo è il caso dei dubbi grammaticali: arance o arancie, tracce o traccie, rocce o roccie, frange o frangie.

Altri esempi: camicie o camice

1) Luisa adora le camicie viola! [Plurale di camicia]

2) È molto difficile smacchiare le camicie bianche! [Plurale di camicia]

3) Il camice di Luisa era tutto sporco. [Sostantivo singolare]

4) Luca ha dimenticato il suo camice in laboratorio. [Sostantivo singolare]

Ci fermiamo qui: per chi fosse interessato, ci sono parecchi altri approfondimenti in cui spieghiamo come risolvere i principali dubbi grammaticali. Ad esempio: qual è la forma corretta tra dessi o dassi? E tra ingegnere o ingegniere?

Redazione di YouMath (Laura Chiodi)

Articolo precedente.....Articolo successivo


Tags: bisogna scrivere camice o camicie? Come si scrive il plurale di camicia, con la i o senza la i?

Ultima modifica: