Spiagge o spiaggie?

Come si scrive, spiagge o spiaggie? Il plurale del sostantivo spiaggia va scritto senza la i, e dunque con nesso -ge, oppure con la i, e quindi con nesso -gie?
Qui di seguito spiegheremo nel dettaglio qual è la regola grammaticale che permette di risolvere questo genere di dubbi una volta per tutte.
Come si scrive: spiagge o spiaggie?
Qual è la forma corretta per il plurale di spiaggia: spiagge o spiaggie? Quale è la grafia corretta per il plurale del sostantivo spiaggia, la forma spiagge senza la i o la forma spiaggie con la i?
Perché si possa giungere a una soluzione, bisogna far riferimento alla grammatica italiana e alla relativa regola, senza dover necessariamente coinvolgere il dizionario.
Esempi - si scrive spiagge o spiaggie?
1) Le spiagge della Sardegna sono davvero splendide. [OK]
2) Quelle spiaggie sono davvero bellissime! [NO]
3) Quali sono le spiaggie più belle d'Italia? [NO]
4) Le spiagge di sabbia sono le migliori. [OK]
Come si può notare nelle precedenti frasi, dal punto di vista semantico non c'è alcuna variazione di significato fra le due forme spiagge e spiaggie. Il dubbio è di natura ortografica e nasce per il fatto che nel linguaggio parlato la pronuncia tende a far cadere la i.
Regola: qual è la forma corretta tra spiagge e spiaggie?
È la regola grammaticale sulla formazione del plurale delle parole femminili in -cia e -gia a dirci se spiaggia ha il plurale con o senza la i.
Le parole che terminano con suffisso -cia o -gia con i atona, ossia non accentata, hanno il plurale in -ce e -ge quando il nesso è preceduto da una consonante.
SPIAGGE: forma corretta, senza la i, del plurale del sostantivo spiaggia.
SPIAGGIE: forma errata, con la i, del plurale del sostantivo spiaggia.
La stessa regola si applica ad esempio nei dubbi tracce o traccie, arance o arancie, frecce o freccie, rocce o roccie, frange o frangie.
Al contrario, se il suffisso della parola al singolare è -cia o -gia con i atona ed è preceduto da vocale, allora il plurale si forma in -cie e -gie. È il caso dei dubbi grammaticali grigie o grige, valigie o valige, ciliegie o ciliege, camicie o camice.
Altri esempi: spiagge o spiaggie
1) Al mare preferisco le spiagge sabbiose.
2) Il windsurf è uno sport molto diffuso tra i giovani che frequentano spiagge.
3) Luisa evitava spiagge affollate.
4) Luca trascorre le sue vacanze sulle spiagge del Salento.
Sapreste stabilire qual è la forma corretta tra fa o fà? E tra d'accordo o daccordo?
Laura Chiodi
Tags: si scrive spiagge o spiaggie, con la i o senza la i? Come si scrive il plurale di spiaggia?