Province o provincie?

Come si scrive, province o provincie? Qual è la grafia corretta per il plurale di provincia, la forma con la i o quella senza i?
In questo breve articolo capiremo come risolvere questo genere di dubbi grammaticali una volta per tutte, fornendo la relativa regola e alcuni esempi.
Come si scrive: province o provincie?
Quale è la forma corretta da utilizzare tra province o provincie, e più precisamente come si forma il plurale del sostantivo provincia? Province senza la i oppure provincie con la i?
In modo del tutto analogo rispetto ad altri dubbi grammaticali (ciliegie o ciliege, valigie o valige, camicie o camice) vedremo nel dettaglio qual è la grafia esatta e qual è la regola grammaticale cui fare riferimento per non commettere errori.
Esempi: si scrive provincie o province?
1) In Italia ci sono numerose province. [OK]
2) Assicurare la macchina in alcune province costa molto. [OK]
3) I saldi natalizi iniziano in periodi diversi nelle varie provincie. [NO]
4) Campobasso e Isernia sono provincie del Molise. [NO]
L'incertezza sulla grafia esatta del plurale del sostantivo provincia nasce dalla tendenza della lingua parlata ad eliminare la i nella pronuncia delle parole, anche laddove ci vorrebbe.
Regola: quale è la forma corretta tra province e provincie?
Se dovessimo stabilire la grafia giusta facendo riferimento alla pronuncia, cioè alla fonetica delle parole provincie e province, potremmo facilmente sbagliare.
La regola grammaticale riguarda le parole con i suffissi in -cia e -gia. Un sostantivo come provincia che al singolare termina in -cia o in -gia con i atona, ossia senza accento, e avente nesso preceduto da una consonante, forma il plurale senza la i (in -ce e in -ge).
PROVINCE: forma corretta del plurale di provincia, senza la i.
PROVINCIE: forma errata del plurale di provincia, con la i.
Questa preziosa regola grammaticale ci permette di risolvere molti altri dubbi, ad esempio: fasce o fascie; piogge o pioggie; frecce o freccie.
All'opposto, se la parola al singolare termina con nesso -cia o -gia con i atona, e se il suffisso è preceduto da una vocale, allora il plurale richiede la i (-cie, -gie). Ad esempio: camicie o camice; grigie o grige.
Altri esempi: province o provincie
1) La polenta è un piatto tipico di alcune province.
2) Molte province in Italia potrebbero essere abolite.
3) Le province della Sicilia sono molto caratteristiche.
4) Luisa vuole visitare tutte le province del Lazio.
È tutto! :) Vi aspettiamo negli altri approfondimenti dedicati ai più diffusi dubbi grammaticali, come ad esempio: alcol o alcool, cieco o ceco, dà o da'.
Laura Chiodi
Tags: si scrive provincie o province, con la i o senza la i? Come si scrive il plurale di provincia, con o senza la lettera i?