Dessi o dassi?

Dessi o dassi

Come si scrive, desse o dassi? Quale tra le due grafie corrisponde alla forma corretta del congiuntivo imperfetto del verbo dare? A tal proposito, solo le regole della grammatica italiana possono venire in nostro soccorso.

 

Vediamo quindi di risolvere il dubbio una volta per tutte e di capire se si dice dassi o dessi.

 

 
 

Come si scrive: dessi o dassi?

 

Com'è noto il congiuntivo crea molti problemi sia nel linguaggio scritto che in quello parlato, soprattutto per chi non lo usa abitualmente, ed è da sempre considerato un modo verbale particolarmente complicato. In particolare, un errore abbastanza comune riguarda il congiuntivo imperfetto del verbo dare: si dice dessi o dassi?

 

Cominciamo con qualche frase di esempio in cui vengono utilizzate entrambe le forme.

 

 

Esempi: qual è la forma corretta, dessi o dassi?

 

1) Se mi dessi la possibilità, ti spiegherei tutto. [OK]

 

2) Sbrigherei quella pratica per te, se mi dassi il consenso. [NO]

 

3) Vorrei che mi dassi più fiducia. [NO]

 

4) Se solo tu mi dessi più ascolto, sarebbe tutto diverso. [OK]

 

Nelle frasi precedenti sono state utilizzate entrambe le grafie, dessi e dassi. Il significato non cambia, ma in alcuni casi foneticamente si sente che c'è qualcosa che non va, e non solo... anche grammaticalmente. Come facciamo a non sbagliare?

 

Regola: quale è la grafia corretta, dessi o dassi?

 

Il congiuntivo imperfetto, come detto prima, crea molti problemi perché non se ne fa molto uso. Soprattutto per quanto riguarda il verbo dare si tende molto a sbagliare, poiché si tratta di un verbo irregolare della prima coniugazione che non mantiene la vocale tematica "a".

 

La forma dassi nasce per analogia ad altre forme della prima coniugazione come amassi e lodassi, ma la forma corretta del congiuntivo imperfetto del verbo dare è dessi. La forma dassi non esiste, e dunque espressioni quali "se ti dassi" vanno assolutamente evitate.

 

DESSI: grafia corretta, congiuntivo imperfetto di dare.

 

DASSI: grafia errata, congiuntivo imperfetto di dare.

 

I dubbi dassero o dessero e dessimo o dassimo si risolvono in modo del tutto analogo: la forma corretta è dessero e non dassero; si dice dessimo e non dassimo.

 

Nelle frasi degli esempi precedenti la grafia corretta è nelle frasi 1 e 4, quella errata nella 2 e nella 3. Riscriviamole tutte correggendo gli errori:

 

1) Se mi dessi la possibilità, ti spiegherei tutto.

 

2) Sbrigherei quella pratica per te, se mi dessi il consenso.

 

3) Vorrei che mi dessi più fiducia.

 

4) Se solo tu mi dessi più ascolto, sarebbe tutto diverso.

 

 

Altri esempi: si dice dessi o dassi?

 

1) Se io dessi uno schiaffo a un bambino mi sentirei male.

 

2) Se tu dessi un po' di caramelle a quel bambino, lo calmeresti.

 

3) Se tu dessi da mangiare regolarmente al gatto, non avrebbe così fame.

 

4) Se dessi la mano a Lucia e le rimanessi a fianco per le scale, non cadrebbe.

 

 

Ci vediamo negli altri articoli dedicati ai dubbi grammaticali :) potete leggerli per trovare risposte alle vostre domande più ricorrenti, o eventualmente come test di autovalutazione. Ad esempio, qual è la grafia corretta tra qual'era o qual era? e qual è il plurale di freccia?

 

 

Laura Chiodi

 

Articolo precedente.....Articolo successivo

 
 

Tags: bisogna scrivere dessi o dassi, senza accento o con l'accento? Si dice dessi o si dice dassi, o non si dice? Dessi come verbo.