Frecce o freccie?

Frecce o freccie

Come si scrive, frecce o freccie? Quale è la forma corretta del plurale del sostantivo freccia, con o senza la "i"?

 

Per capire quale delle due varianti scrivere, casomai ci capitasse di dover menzionare il plurale di freccia nella stesura di un testo, faremo riferimento alla relativa regola grammaticale e non sbaglieremo mai. ;)

 

 
 

Come si scrive: frecce o freccie?

 

In caso di dubbi, se ci trovassimo a domandarci qual è la forma corretta tra frecce e freccie, con o senza i, non potremmo di certo fare affidamento alla pronuncia delle due varianti: essendo identica in entrambi i casi non ne riceveremmo alcun indizio fonetico utile.

 

Anche provando a fare degli esempi non saremmo in grado di stabilire quale delle due forme è corretta, se non ricorrendo alla grammatica!

 

 

Esempi: come si scrive il plurale di freccia? Freccie o frecce?

 

1) Le freccie rosse impiegano poco tempo per raggiungere Milano. [NO]

 

2) In macchina per cambiare direzione bisogna accendere le frecce. [OK]

 

3) Quelle frecce puntano in su e non in giù. [OK]

 

4) Il guerriero scagliò molte freccie contro il nemico. [NO]

 

Come potete notare, in queste frasi non si può stabilire quale sia la forma corretta tra frecce e freccie se non si è a conoscenza della regola grammaticale.

 

Regola: quale è la forma corretta tra frecce e freccie?

 

Il "dilemma" relativo alla corretta grafia del plurale di freccia fa parte dei dubbi che possono manifestarsi, quando si scrive, per il semplice fatto che la lingua parlata tende ad eliminare la "i", considerata superflua, anche laddove dovrebbe esserci, creando dunque errori e fraintendimenti.

 

La regola grammaticale parte dalla forma del singolare freccia: essendo il gruppo -cia caratterizzato da "i" atona, ossia senza accento, e preceduto da consonante, si avrà un plurale in -ce senza la "i" (esattamente come nel caso di arance o arancie, province o province, tracce o traccie).

 

FRECCE: forma corretta del plurale di freccia senza la "i".

 

FRECCIE: forma errata del plurale di freccia con la "i".

 

Nelle frasi degli esempi precedenti, dunque, la forma corretta frecce è presente nella 2 e nella 3, la forma errata invece nella 1 e nella 4. Riscriviamole correggendole:

 

1) Le frecce rosse impiegano poco tempo per raggiungere Milano.

 

2) In macchina per cambiare direzione bisogna accendere le frecce.

 

3) Quelle frecce puntano in su e non in giù.

 

4) Il guerriero scagliò molte frecce contro il nemico.

 

 

Altri esempi sul plurale di freccia: frecce o freccie

 

1) Tutte queste frecce mi stanno confondendo le idee!

 

2) Le frecce puntano tutte al medesimo obiettivo.

 

3) Quel povero guerriero fu colpito da tante frecce.

 

4) Usare le frecce correttamente eviterebbe molti incidenti!

 

 

Buona continuazione con la lettura dei nostri articoli! :) Sapreste individuare la forma corretta nei seguenti dubbi grammaticali? Sta o stà - tutto a posto o apposto.

 

 

Laura Chiodi

 

Articolo precedente.....Articolo successivo

 
 

Tags: bisogna scrivere frecce o freccie, con o senza i? Come si dice il plurale di freccia: freccie con la i o frecce senza i, o non si dice?