Arance o arancie?

Arance o arancie

Come si scrive, arancie o arance? Quale è la grafia corretta per indicare il plurale di arancia: arance senza la i o arancie con la i? Come sempre, per evitare qualsiasi dubbio e ricordare qual è la forma corretta bisogna analizzare le parole e ricorrere alla grammatica italiana.

 

 

 

 
 

Come si scrive il plurale di arancia: arance o arancie?

 

Quando nella stesura di un testo ci domandiamo se si debba scrivere arance o arancie, con o senza i, è importante ricordare che nei plurali che "potrebbero" finire con -cie oppure -ce nessuna delle due forme è giusta o sbagliata in generale, e che ci sono specifiche regole grammaticali che individuano la forma corretta a seconda dei casi.

 

 

Esempi: arance o arancie?

 

1) Oggi ho bevuto una bella spremuta di arance. [OK]

 

2) Le arance e le mele sono le mie preferite. [OK]

 

3) Luisa ha fatto una torta di arancie buonissima. [NO]

 

4) Luca mangia due arancie. [NO]

 

Da queste frasi non si può dedurre quale sia la grafia corretta, se arance senza la i o arancie con la i in quanto, riguardo al significato, non c'è alcuna variazione. Il dubbio naturalmente nasce dalla pronuncia del plurale della parola arancia, che di per sé non ci permette di individuare la grafia corretta.

 

Regola per il plurale di arancia: arancie o arance, con o senza i?

 

La regola grammaticale a cui bisogna far riferimento per il plurale di arancia è quella relativa alla formazione del plurale dei sostantivi in -cia e -gia.

 

Le parole che al singolare terminano con i suffissi -cia e -gia con i atona, cioè non accentata, e che hanno nesso preceduto da una consonante formano il plurale in -ce e -ge.

 

ARANCE: forma corretta del plurale del sostantivo arancia, senza la i.

 

ARANCIE: forma errata del plurale del sostantivo arancia, con la i.

 

La stessa regola permette dunque di risolvere i seguenti dubbi grammaticali: province o provincie; tracce o traccie; fasce o fascie.

 

Di contro, le parole che al singolare hanno suffisso -cia o gia con i atona, e preceduto da una vocale, formano il plurale con la i (-cie, -gie). Ad esempio: grigie o grige; camicie o camice.

 

Nelle frasi degli esempi precedenti la 1 e la 2 presentano la forma corretta del plurale di arancia, ossia arance senza la i, la 3 e la 4 presentano la forma errata arancie con la i. Ecco le medesime frasi con le dovute correzioni:

 

1) Oggi ho bevuto una bella spremuta di arance.

 

2) Le arance e le mele sono le mie preferite.

 

3) Luisa ha fatto una torta di arance buonissima.

 

4) Luca mangia due arance.

 

 

Altri esempi: si scrive arance o arancie?

 

1) Le arance sono nutrienti a colazione.

 

2) I frutti più rappresentativi dell'inverno sono le arance.

 

3) Luisa ha fatto una ottima marmellata di arance.

 

4) Con le bucce di arance si fanno ottimi profumi.

 

 

Buona continuazione con la lettura dei nostri articoli! Ricordate che, in caso di dubbi, avete molti altri spunti per risolverli e per leggere le relative regole grammaticali. :) Ad esempio, sapreste dire qual è la forma corretta tra cieco o ceco? E tra so o sò?

 

 

Redazione di YouMath (Laura Chiodi)

 

Articolo precedente.....Articolo successivo

 
 

Tags: bisogna scrivere arance oppure arancie, con o senza la lettera i per indicare il plurale di arancia? Si dice arance o arancie, o non si dice?

Ultima modifica: