Tutto a posto o tutto apposto?

Si scrive tutto a posto o tutto apposto? Quale è tra le due locuzioni è corretta, quella in scrittura separata tutto a posto, oppure quella in cui apposto è in forma univerbata e con raddoppiamento consonantico? Vediamo come risolvere il dubbio analizzando attentamente le parole.
Come si scrive: tutto a posto o tutto apposto?
Innanzitutto precisiamo che, in generale, tutto a posto e tutto apposto non vanno considerate a priori come grafie sbagliate. Esse infatti potrebbero essere entrambe corrette, purché utilizzate in opportuni contesti.
Il problema, come spesso capita, discende dalla confusione generata dal linguaggio parlato e in particolare dalla pronuncia delle due espressioni. Se però faremo riferimento, di volta in volta, al significato delle parole e alle relative regole grammaticali allora saremo certi di non sbagliare.
Esempi: si scrive tutto apposto o tutto a posto?
1) Come va, tutto apposto? [NO]
2) Quando vieni mettiamo tutto a posto. [OK]
3) Quanto darei per far tornare tutto apposto! [NO]
4) È tutto apposto, tranquilla! [NO]
In queste frasi abbiamo utilizzato entrambe le grafie senza variazioni di significato.
Regola: quale è la grafia corretta, tutto a posto o tutto apposto?
Anche se le due locuzioni si somigliano e la pronuncia è la stessa, esse hanno accezioni diverse.
Tutto a posto è una locuzione avverbiale utilizzata nel linguaggio corrente per dire che è tutto ok, che le cose vanno per il verso giusto. Apposto invece è il participio passato del verbo apporre, che significa collocato nella giusta posizione. Le due espressioni hanno dunque funzioni diverse pur avendo la stessa pronuncia.
TUTTO A POSTO: grafia corretta della locuzione avverbiale. Ha il significato di "tutto ok".
TUTTO APPOSTO: grafia corretta se si vuol fare riferimento al participio passato del verbo apporre.
Nelle frasi degli esempi è chiaro che il significato che volevamo attribuire all'espressione era da intendersi come "va tutto bene", dunque avremmo sempre dovuto scrivere tutto a posto.
Attenzione: il dubbio tra apposta o a posta, per quanto simile, presenta una piccola ma significativa differenza!
Altri esempi: tutto a posto o tutto apposto
1) Ho finalmente apposto la firma sul contratto; ora è tutto a posto.
2) Luisa, tutto a posto?
3) Come è andato il compito, tutto a posto?
4) Sono passata per vedere se a casa è tutto a posto.
Continuate a leggerci :) ci sono tanti altri approfondimenti sui dubbi grammaticali più ricorrenti, ad esempio: da o dà, d'accordo o daccordo, si o sì.
Laura Chiodi
Tags: bisogna scrivere apposto o a posto, come parola unica o come due parole staccate? Si dice tutto a posto o tutto apposto, o non si dice?