Soprattutto o sopra tutto?

Soprattutto o sopra tutto

Bisogna scrivere soprattutto o sopra tutto, come un'unica parola oppure come due parole separate? In altri termini, qual è la forma corretta da scrivere: soprattutto come unico avverbio oppure sopra tutto come locuzione con avverbio e sostantivo?

 

 

 

 
 

Come si scrive: soprattutto o sopra tutto?

 

Per capire qual è la forma corretta tra soprattutto e sopra tutto da usare nel linguaggio scritto dobbiamo fare riferimento a una semplice regola ortografica, e ancor prima sono necessarie alcune semplici considerazioni grammaticali.

 

 

Esempi: soprattutto o sopra tutto?

 

1) Mi piacciono gli animali, soprattutto i gatti. [OK]

 

2) Luca deve ripassare tutto ma sopra tutto il Latino. [NO]

 

3) Maria dovrebbe curare soprattutto se stessa. [OK]

 

4) Marco è molto bravo in tanti sport ma sopra tutto nel calcio. [NO]

 

Come potete vedere con i soli esempi non si può stabilire quale sia la forma corretta, se soprattutto o sopra tutto, considerando che comunque non c'è alterazione di significato tra le due locuzioni. Vediamo nel dettaglio come fare per ricordare se bisogna ricorrere la grafia con una unica parola (soprattutto) o quella formata da due parole (sopra tutto).

 

Regola: quale è la forma corretta tra soprattutto e sopra tutto?

 

Ci sono alcuni casi nella grammatica italiana in cui si verifica il cosiddetto rafforzamento consonantico, ossia due parole vicine si uniscono (univerbazione) raddoppiando una consonante. Questo è un fenomeno essenzialmente orale ma può essere registrato anche dalla grafia dando luogo a composti stabili, ed è esattamente il caso che stiamo considerando.

 

Nella lingua italiana infatti ci sono molte parole che sono soggette al fenomeno del rafforzamento consonantico, come ad esempio cosicchè o cosiddetto. In altri casi invece il rafforzamento non interviene e si deve necessariamente scrivere una locuzione costituita da due parole separate, come nel caso di a fianco, perché l'univerbazione creerebbe confusione rispetto a un'altra parola (il verbo affiancare).

 

SOPRATTUTTO: forma corretta con rafforzamento consonantico.

 

SOPRA TUTTO: forma errata senza il rafforzamento consonantico.

 

La regola in questo caso stabilisce quindi che si scrive soprattutto e non sopra tutto. La forma staccata sopra tutto è dunque da considerarsi sbagliata; l'unica forma corretta è quella costituita da un unica parola.

 

 

Significato di soprattutto: avverbio sinonimo di "particolarmente", "specialmente", "più di ogni altra cosa".

 

Altri esempi con la forma corretta soprattutto:

 

1) Mi piacciono i gelati, soprattutto quelli alla crema.

 

2) La frutta è molto nutriente, soprattutto quella di stagione.

 

3) A quella assemblea erano presenti soprattutto donne.

 

4) In classe di mia figlia sono soprattutto femmine.

 

 

Concludiamo con una curiosità che si pongono diversi studenti: si può dire ma soprattutto? È una forma grammaticalmente corretta da scrivere e da usare nelle frasi del linguaggio parlato? Sì, lo è, ed è semplicemente costituita da una congiunzione e da un avverbio.

 

Continuate a risolvere i vostri dubbi grammaticali leggendo i nostri articoli! Ad esempio qual è la forma corretta tra sta o stà, e tra dappertutto o dapertutto? :)

 

 

Redazione di YouMath (Laura Chiodi)

 

Articolo precedente.....Articolo successivo

 
 

Tags: bisogna scrivere soprattutto o sopra tutto, con la forma staccata o con la formua unita? Si dice soprattutto o sopra tutto, o non si dice?

Ultima modifica: