Po o pò o po'?

Come si scrive, po o pò o po'? Senza o con l'accento? Con o senza apostrofo? Giusto per fare un esempio, capita spesso di domandarsi quale sia la forma corretta tra un po, un pò e un po'...
Ovviamente in generale la scelta dipende dal contesto e dal significato della locuzione considerata, dunque vediamo quali sono le regole ortografiche che individuano la scrittura corretta.
Si scrive po o pò o po'?
Occupiamoci innanzitutto del dubbio più diffuso: tra un po, un pò e un po' la grafia corretta è un po', dunque quella che richiede l'apostrofo, in quanto deriva dal troncamento dell'avverbio di quantità un poco. L'apostrofo in particolare si rende necessario per evitare qualsiasi ambiguità con il nome del fiume Po.
Esempi
Ho mangiato un po' di torta.
Mi chiese di prestargli un po' di soldi.
Attenzione: la forma accentata pò , pur essendo utilizzata di frequente, non è corretta! Si tratta infatti di una grafia che di per sé non esiste. Le uniche possibilità sono date da po' e Po: nel primo caso ci troviamo di fronte al troncamento dell'avverbio poco, nel secondo al nome del fiume Po.
Ho nuotato un po' nel Po, ed ora che lo so non scrivero mai "pò".
Redazione di YouMath (Laura Chiodi)
Tags: Po o po' con l'apostrofo? Si scrive po o pò con l'accento? Si dice po o pò, o non si dice?
Ultima modifica: