È piovuto o ha piovuto?

Quante volte ci è capitato di imbatterci nel dubbio amletico sulla forma corretta tra le locuzioni è piovuto o ha piovuto?
Come si scrive, e come si dice: è piovuto oppure ha piovuto? La risposta è molto semplice e non lascia spazio ad alcun errore...
Si dice è piovuto o ha piovuto?
In realtà la forma corretta sarebbe è piovuto, dacché piovere è un verbo impersonale ed in quanto tale richiede nella coniugazione al passato prossimo il verbo essere. In modo del tutto analogo per tutti gli altri verbi impersonali come tuonare, diluviare, albeggiare e simili è richiesto il verbo essere.
Esempi
Stanotte è piovuto tantissimo!
È diluviato per tutta la notte.
Oggi è albeggiato prima rispetto a ieri.
Da notare come nei verbi impersonali, per definizione, l'azione non sia attribuibile ad alcuna cosa o persona.
Osservazione: se la forma corretta tra è piovuto e ha piovuto è quella che prevede di ricorrere al verbo essere, perché abbiamo utilizzato il condizionale "sarebbe"? Perché entrambe le forme è piovuto e ha piovuto sono accettate. La sempre più crescente diffusione della forma ha piovuto ha fatto sì che tale forma venisse comunemente accettata. Tutto qui. :)
In ogni caso per essere precisi è preferibile scrivere è piovuto e non ha piovuto.
La Redazione
Tags: si dice è piovuto oppure ha piovuto, con il verbo essere oppure con il verbo avere? Si dice è piovuto o ha piovuto, o non si dice?