So o sò?

Un dubbio diffuso e fortunatamente di immediata risoluzione riguarda la grafia corretta tra so e sò.
Come si scrive: so o sò, con o senza accento? Vediamo di scoprirlo... ;)
Abbiamo già anticipato che il dubbio tra le forme so e sò è di immediata risoluzione, perché a differenza di altri casi (va o và, oppure da o dà) il dubbio si riferisce ad un'unica parola: la prima persona singolare al presente indicativo del verbo sapere.
Si scrive so o sò?
Si scrive so, senza accento. La grafia accentata è sbagliata in ogni caso, a meno che non si tratti di una particolare desinenza come ad esempio nel caso della terza persona singolare dei verbi passare o pensare al passato remoto (passò, pensò).
Tutte le volte in cui ci riferiamo al verbo sapere, dobbiamo scrivere tassativamente so e non sò. Niente accento!
Esempi
Che ore sono? Non lo so.
Non mi intendo di calcio, so solo che le squadre italiane non se la passano bene.
E io che ne so!
Attenzione perché la lingua parlata trae spesso e volentieri in inganno: esattamente come nel caso di fa o sta, l'accento non va assolutamente scritto al presente indicativo. ;)
Redazione di YouMath (Laura Chiodi)
Tags: qual è la scrittura corretta, so o sò? Bisogna scrivere so o sò, senza o con l'accento? Si dice so o sò, o non si dice?
Ultima modifica: