Si o sì

Si o sì

Qual è la forma corretta: si o sì? Si scrive con l'accento oppure si senza accento, e in quali casi dobbiamo ricorrere all'una o all'altra grafia?

Il dubbio che stiamo per risolvere, incredibilmente, "affligge" moltissimi studenti e non solo e, per noncuranza o per distrazione, induce spesso in errore. Dunque vediamo di capire se si scrive sì o si, in quali casi e perché. Continua a leggere... ;)

 

Si o sì: quando serve l'accento

Partiamo dal caso dell'avverbio affermativo: , utilizzato per fornire una risposta affermativa ad una domanda, richiede tassativamente l'accento. Scrivere si intendendo l'avverbio è un grave errore!

Esempi

Ti va una fetta di torta? , grazie.

Ti senti bene? , , ho avuto solo un capogiro...

L'avverbio affermativo richiede sempre l'accento, dunque nei casi in cui dovessimo scrivere una risposta affermativa (o più in generale l'avverbio affermativo) scriveremo e non si. Si noti in particolare l'accento grave e non acuto.

Si o sì: quando si scrive senza accento

Di contro, quando dovremo scrivere il pronome riflessivo di terza persona singolare, scriveremo si senza accento. Ad esempio:

Luca si è messo a studiare seriamente.

Lui si chiama Marco, lei si chiama Marta.

Ecco dunque svelata la regola. L'accento grave serve proprio a distinguere l'avverbio affermativo dal pronome riflessivo. Ricapitolando...

Si scrive così o no? , si scrive così!

Redazione di YouMath (Laura Chiodi)

Articolo precedente.....Articolo successivo


Tags: si scrive sì o si, con o senza accento? Si dice sì o si, o non si dice?

Ultima modifica: