Test di ragionamento deduttivo

I test di ragionamento deduttivo mettono spesso in crisi chi si trova ad affrontarli, non perché siano richieste nozioni di base specifiche, quanto perché ci si trova di fronte a deduzioni e ragionamenti che potrebbero confondere...

Iniziamo col vedere insieme qualche "esercizio classico" per poi dare qualche dritta sul metodo di risoluzione (molto utile per chi se li ritrova in un test di ammissione). In fondo alla pagina ci sono altri test proposti per chi volesse allenarsi ;)

Come risolvere i test di ragionamento deduttivo

Proviamo a leggere il testo del seguente problema e a rispondere alle domande che seguono: le lettere A, B, C, D, E, F, G, non necessariamente in quest'ordine, rappresentano sette numeri interi consecutivi da 1 a 10. Si ha che:

1) D è di tre unità inferiore ad A

2) B rappresenta il numero di mezzo

3) A è di due unità superiore a B

4) F è inferiore a B dello stesso valore di cui C è maggiore di D

5) G è maggiore di F

Domande

1) Il quinto numero in ordine crescente è:

a) B hspace15 b) C hspace15 c) D hspace15 d) E hspace15 e) F

2) Se A = 7, a cosa corrisponde la somma E+G = ?

a) 8 hspace15 b) 10 hspace15 c) 12 hspace15 d) 14 hspace15 e) 16

3) Quanto vale A-F ?

a) 1 hspace15 b) 2 hspace15 c) 3 hspace15 d) 4 hspace15 e) 5

4) A è tanto maggiore di F quanto quale numero è minore di G?

a) A hspace15 b) B hspace15 c) C hspace15 d) D hspace15 e) E

5) Il massimo valore possibile di C di quanto è maggiore del minor valore possibile di D?

a) 2 hspace15 b) 3 hspace15 c) 4 hspace15 d) 5 hspace15 e) 6

Per rispondere alle precedenti domande è molto utile costruire uno schema di partenza utilizzando le informazioni fornite, ovviamente non rispettandone necessariamente l'ordine, ma partendo da quelle più comode e soprattutto immediate.

Disegnamoci quindi una tabellina come quella che segue e, tramite le informazioni 2), 3) possiamo subito posizionare B (al centro) ed A (due posti dopo B)

quesito 1 test di logica

Utilizziamo ora l'informazione 1) che consente di collocare D tre posti prima di A ovvero nella posizione immediatamente inferiore a B, da cui:

quesito 2 test intellettivo logica

Restano solo due informazioni utilizzabili e quattro posti vacanti. L'info 5) al momento è inutilizzabile, non ci rimane altro se non utilizzare la numero 4) per la quale F è inferiore a B dello stesso valore di cui C è maggiore di D. Osserviamo l'immagine precedente:

F può essere inferiore a B di 2 o di 3 unità, mentre

C può essere maggiore di D di 2 o di 4 unità

Dovendo essere la differenza tra le due coppie uguale, necessariamente F starà due posti prima di B, mentre C starà due posti dopo D:

quesito 3 test intellettivo logica

Utilizzando ora l'informazione 5) per la quale G è maggiore di F possiamo completare definitivamente il nostro diagramma

quesito 4 test intelligenza di logica

e quindi rispondere in maniera rapida e veloce alle tre domande poste.

Risposte

1) Il quinto numero in ordine crescente è C, dunque la risposta corretta è la b)

2) Se A = 7, visto che per ipotesi i numeri sono consecutivi, vuol dire che G = 8 ed E = 2. Pertanto E+G = 10

3) Attenzione! In questa domanda non è stato dato il valore numerico di alcuna lettera. Sarebbe errato considerare A = 7 come nel caso precedente! Semplicemente, osservando il diagramma prima creato ed essendo la distanza tra A e F pari a quattro posti (uguale a quattro unità) la loro differenza sarà pari a 4

4) e 5) Prova a darle tu! ;)


Prima di andare avanti è arrivato il momento dei tanto attesi consigli.

- Leggendo le relazioni, non fare supposizioni infondate e ricorda che, se non specificato, ogni domanda è indipendente dalle altre.

- Se lo ritieni opportuno traccia uno schema che riproduca graficamente le informazioni fornite. Potrebbe sembrare una perdita di tempo ma non lo è in quanto si è (quasi) sicuri di non sbagliare...e non è poco. Inoltre se son presenti più domande per lo stesso quesito sarete in grado di rispondere a tutte molto velocemente. 

- Le varie informazioni fornite dal testo non devono essere necessariamente considerate nell'ordine dato; a volte, come nel caso precedente, può essere utile saltare dall'una all'altra. 

- Potrebbe sembrar banale dirlo, ma prestate molta attenzione in fase di lettura del testo e, se son presenti nomi o altro, nel far lo schemino utilizzate solo le iniziali.. ricordate infatti che: il tempo è...punteggio!


Vediamo ora un altro tipo di esercizietto logico deduttivo, molto ma molto comune.

Tutti gli avvocati sono prolissi; Giorgio ama la montagna; tutte le persone che amano la montagna sono prolisse. Se le affermazioni riportate sono vere, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?

A) Giorgio è un avvocato

B) Tutte le persone prolisse sono avvocati

C) Tutti gli avvocati amano la montagna

D) Giorgio è prolisso

E) Nessuna delle precedenti

Qua potremmo perderci in inutili giri di parole (che vi risparmiamo) cadendo facilmente in errore. Il metodo più veloce? Rappresentiamo graficamente la situazione:

quesito test intelligenza logico deduttivo

Seguendo le frecce che riproducono le tre affermazioni è possibile giungere dall'insieme Giorgio all'insieme persone prolisse semplicemente seguendole. Non è invece possibile andare da Giorgio ad Avvocati, nè da Persone Prolisse ad Avvocati, nè quantomeno da Avvocati a persone che amano la montagna. La risposta corretta è quindi indubbiamente la D)


È arrivato il momento di mettere alla prova le tue abilità e spremerti un po' le meningi facendo un po' di sano allenamento mentale coi nostri test!

Tutti i test

Test di logica

Test di ragionamento deduttivo proposti

1Dedurre dalla lettura del testo - Quesito 1
2Dedurre l'affermazione esatta - Quesito 2
3Ragionamento numerico - Quesito 3
4Deduzione logica numerico-semantica - Quesito 4
5Ragionamento deduttivo sulle parole - Quesito 5
6Comprensione e deduzione dal testo - Quesito 6
7Inversione della logica numerica - Quesito 7
8Dedurre un'equivalenza logica - Quesito 8
9Corrispondenze tra numeri e parole - Quesito 9
10Deduzione e intuizione con le parole - Quesito 10
11Ragionamento deduttivo sui numeri - Quesito 11
12Test di deduzione - Quesito 12
13Deduci la coppia da scartare - Quesito 13