Esercizio di Fisica sul principio di Pascal

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Esercizio di Fisica sul principio di Pascal #9962

avt
Maria de filippi
Punto
Buongiorno devo risolvere un esercizio sul principio di Pascal (ho anche i risultati) ma non ho capito come farlo. Devo calcolare l'area e la forza con la pressione.

A un pistone con superficie A_1 = 1 m^2 di un torchio idraulico viene applicata una forza F_1 = 20 N. L'altro pistone,che ha superficie A_2, riesce a sollevare un peso di 45 N.

a) Calcola l'area A_2

b) Calcola la forza applicata sui due rami

Risultati: a) 2,25 m^2, b) 20 Pascal.
 
 

Esercizio di Fisica sul principio di Pascal #10036

avt
frank094
Sfera
Principio di Pascal. Se si esercita una pressione all'interno di un fluido, la pressione si trasmetterà invariata in tutti i punti del fluido e quindi in egual modo su tutte le superfici a contatto.

Forti di questo principio, procediamo definendo la pressione come rapporto tra forza e superficie; per il primo pistone si ha

P_1 = (F_1)/(A_1)

mentre per il secondo pistone si ha

P_2 = (F_2)/(A_2)

Adesso arriva la parte più interessante: il principio sopra esposto ci dice che la pressione su superfici a contatto con lo stesso fluido è uguale; per questa ragione possiamo porre

P_1 = (F_1)/(A_1) = (F_2)/(A_2) = P_2

Risolviamo dunque l'equazione nella semplice incognita A_2..

A_2 = (F_2)/(F_1)·A_1 = (45)/(20)·1 = 2,25 , textm^2

Con il primo risultato ci siamo; adesso sfruttiamo la definizione di pressione per trovarla.. è indifferente usare P_1 o P_2 dato che sono uguali..

P = (F_1)/(A_1) = (20)/(1) = 20 , textPa
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Ifrit, Luigi76

Re: Esercizio di Fisica sul principio di Pascal #97473

avt
marsen
Punto
Vorrei chiedere: se possiamo fare la proporzione

F_1:F_2 = A_1:A_2

perchè non possiamo anche fare la proporzione

F_1:F_2 = D_1:D_2 ?

ovvero, anziché le superfici, considerare i diametri?

Grazie

Re: Esercizio di Fisica sul principio di Pascal #97476

avt
Luigi76
Le Roi
Perché le superfici sono proporzionali al quadrato dei diametri.
  • Pagina:
  • 1
Os