Dubbi su molle e su Frenate
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
Dubbi su molle e su Frenate #91392
![]() MathMaser Punto | Ciao. Riporto 2 miei dubbi sulle molle e sulle frenate.... :( Allora per quanto riguarda le molle ho un problema sul collegamento delle molle in serie e in parallelo. In parallelo ho trovato una soluzione che mi dice semplicemente di sommare le singole costanti elastiche delle molle (correggetemi se sbaglio), invece per le molle in serie ho delle difficoltà... Ho provato a risolvere ed ecco il mio metodo di lavoro: Considero 2 molle poste in serie di diversa costante elastica. Adesso alla,molla con estremità libera, applico una forza ![]() e qui? Bho... non ho capito come procedere... Non son nemmeno se la mia idea è corretta... :( Io ho provato a sommare le 2 equazioni ![]() Dunque utilizzando il principio di conservazione di energia meccanica ho provato ad esplicitarmi ma non credo sia il metodo corretto. Sono assolutamente bloccato... non ho idee. :( Voi ne avete qualcuna? |
Re: Dubbi su molle e su Frenate #91397
![]() Omega Amministratore | Ciao MathMaser, scrivo per due domande/osservazioni: 1) ho rimosso la parte relativa al secondo dubbio, in accordo con le linee guida del forum; 2) Nel tuo profilo riporti come anno la seconda superiore, il che mi perplime non poco a fronte dell'esercizio che hai proposto. Potresti chiarire la tua posizione ed eventualmente aggiornare il tuo profilo? Non per farci i fatti tuoi, ma per formulare una risposta utile per il richiedente è necessario conoscere il livello di preparazione previsto per i suoi studi. Ti ringrazio PS: la sezione riaprirà a giorni, su richiesta del mitico Luigi. ![]() |
Ringraziano: MathMaser |
Re: Dubbi su molle e su Frenate #91665
![]() Luigi76 Le Roi | Sbagli l'impostazione nel caso di molle in serie. Devi ragionare così: per l'equilibrio dell'estremo libero della molla 1 deve essere: Fe - k1 Δl1 = 0 da cui Δl1 = Fe/k1 Per l'equilibrio della saldatura fra le due molle deve essere: k1 Δl1 - k2 Δl2 = 0 da cui, tenendo conto della relazione precedente, Δl2 = Fe/k2 Quindi l'allungamento complessivo del sistema delle due molle è: Δl = Δl1 + Δl2 = Fe•(1/k1 + 1/k2) Quindi il sistema equivale ad una molla avente costante 1/k = 1/k1 + 1/k2 ovvero k = k1k2/(k1+k2) |
Ringraziano: CarFaby |
|