Sovrapressione sul fondo di un recipiente

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Sovrapressione sul fondo di un recipiente #89116

avt
lucia13
Punto
Devo risolvere questo esercizio sulla sovrapressione al fondo di un recipiente:

un recipiente aperto contiene due strati di liquidi diversi: il primo liquido ha densità 0,8 g/cm^3 e altezza 60 cm, mentre il secondo ha densità 1,26 g/cm^3 e altezza 40 cm. Calcola la sovrapressione sul fondo.

Dovrebbe venire 130600 Pa, ma a me viene 110600. Io ho calcolato le pressioni date dai due liquidi usando la legge di Stevino, le ho sommate e poi ho sommato la pressione atmosferica.

Il termine sovrapressione è un sinonimo di pressione o ha un significato diverso?

Grazie!
 
 

Sovrapressione sul fondo di un recipiente #89119

avt
Luigi76
Le Roi
E' la prima volta, in oltre 60 anni di pratica con Fisica, che leggo il termine "sovrapressione".
Potrebbe essere il contributo dei due liquidi al netto dell'aria.
Se si intende la pressione sul fondo del recipiente, allora, utilizzando la legge di Stevino, si ha:
p = d1 g h1 + d2 g h2 + po
sostituendo i dati
p = 9,8•(800•0,6+1260•0,4)+1,013•10^5 = 1,11•10^5 Pa

E' corretto il tuo risultato.
Ringraziano: Omega, Pi Greco, lucia13
  • Pagina:
  • 1
Os