Ciao, il mio problema riguarda la forza centripeta.
Se faccio girare un secchio pieno d'acqua in un piano verticale con la velocità giusta, l'acqua non esce.
Allora io credo di sapere il perché, ma il mio problema è che non riesco a spiegarlo. Se qualcuno mi chiedesse il perché farei fatica a trovare le parole giuste.
Io direi così: nel punto più alto agiscono sull'acqua due forze, il peso e la normale, cioè la forza del fondo del secchio sull'acqua. La risultante di queste due forze fornisce all'acqua la forza centripeta necessaria affinché il moto sia circolare.
Di conseguenza non c'è moto lungo la verticale, perché la forza centripeta serve solo a piegare la traiettoria. Questo può pero avvenire solo se la normale è maggiore o uguale a zero (il che significa che l'acqua è a contatto col secchio), quindi esiste una velocità minima che deve avere l'acqua nel punto più alto.
Se non avesse quella velocità non raggiungerebbe neanche il punto più alto e uscirebbe dal secchio prima.
Però non sono molto convinto, forse l'ho buttata un po' troppo facile, dicendo che l'acqua non cade perché la forza centripeta non accelera vero l'interno, ma piega la traiettoria.
Voi come lo spieghereste, in modo rigoroso?