Dubbio sinusoide e cosinusoide nel moto armonico

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Dubbio sinusoide e cosinusoide nel moto armonico #87511

avt
Nello789
Punto
Ho un dubbio sulla sinusoide e sulla cosinusoide nel moto armonico.

Se si sceglie come istante t = 0 quello in cui il punto materiale si trova a un estremo dell'oscillazione, in un moto armonico il grafico spazio-tempo e il grafico accelerazione-tempo sono due cosinusoidi con le ordinate sempre dello stesso segno.

Potreste spiegarmi perché?
Grazie.
 
 

Dubbio sinusoide e cosinusoide nel moto armonico #87512

avt
asiabianchi
Cerchio
Ciao emt

Il moto armonico ha come possibile soluzione:

x(t) = Acos(wt+B)

con A e B costanti.

L'accelerazione è la derivata seconda di x(t) ovvero

a(t) = (mathrmd^2x(t))/(mathrmd x^2) = (mathrmd(-Awsin(wt+B))))/(mathrmd x) = -Aw^2cos(wt+B)

Ovvero:

a(t) = (mathrmd^2x(t))/(mathrmd x^2) = -w^2x(t)

Ecco perché sono 2 cosinusoidi potevano anche essere due sinusoidi dipende da come scegli x(t).
Ringraziano: Luigi76, CarFaby

Dubbio sinusoide e cosinusoide nel moto armonico #87514

avt
Nello789
Punto
Ciao, grazie ancora per la tua risposte, ma sono in terza liceo: potresti rispondere in modo più semplice?

Dubbio sinusoide e cosinusoide nel moto armonico #87516

avt
asiabianchi
Cerchio
Allora:

x(t) = A cos (wt+B)

questa è l'equazione di una particella che si muove di moto armonico, dovresti conoscerla.

A e B sono due costanti che dipendono dal testo dell'esercizio. Ad esempio se vuoi che al tempo t = 0 la particella sia in posizione A sull'asse delle ascisse devi prendere B = 0 in quanto x(0) = A cos (0+0) = A.

Fatta questa premessa, veniamo al sodo: se la fai la derivata seconda (o se vuoi la derivata della derivata) di x(t) ottieni l'accelerazione a(t):

a(t) = -w^2 A cos (wt+B)

Infatti l'accelerazione è la derivata della velocità, che a sua volta è la derivata di x(t).

Osservando le equazioni noti che sono due cosinusoidi perché sono entrambe funzioni del solo coseno.

Dimmi se ti è un po' più chiaro emt
Ringraziano: Omega, Luigi76, CarFaby

Re: Dubbio sinusoide e cosinusoide nel moto armonico #87603

avt
Omega
Amministratore
Ciao a tutti,

se la fai la derivata seconda (o se vuoi la derivata della derivata) di x(t) ottieni l'accelerazione a(t)

Domandaretorica: in terza liceo si ha dimestichezza con le derivate?...
Ringraziano: Nello789

Re: Dubbio sinusoide e cosinusoide nel moto armonico #87635

avt
Luigi76
Le Roi
La tua affermazione NON è vera.
Infatti la 2a legge di Newton applicata ad un punto materiale di massa "m" soggetto solo ad una forza elastica "f = -k x" si scrive:
- k x = m a
da cui
a = -(k/m)x
poichè il rapporto k/m è positivo a e x hanno sempre segni discordi.
Ringraziano: Omega, CarFaby, Nello789
  • Pagina:
  • 1
Os