Temperatura e legge di dalton

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Temperatura e legge di dalton #8642

avt
Jumpy
Cerchio
emt Ragà mi aiutereste?
Una miscela gassosa è formata da idrogeno, metano ed etano, le cui pressioni parziali, espresse in mmHg(questo valore coincide con il valore della pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta 1mm; 1 atm=760 mmHg), sono rispettivamente 300, 180, 220. Calcola la pressione totale della miscela e il volume percentuale del metano presente in essa.
Risultato [700 mmHg; 25,7%]
 
 

Re: Temperatura e legge di dalton #8643

avt
frank094
Sfera
Ciao Jumpy, la legge di Dalton ci dice semplicemente che la pressione totale in una miscela è data dalla somma delle pressioni parziali .. nel nostro caso

P = P_1+P_2+P_3 = 300+180+220 = 700 , textmmHg

Inoltre ogni componente della miscela occupa volume in funzione della pressione: c'è proporzionalità diretta; in particolare si ha che

(V_(metano))/(V_(totale)) = (P_2)/(P) = 0,257

Tutto chiaro emt ?
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Jumpy

Re: Temperatura e legge di dalton #8644

avt
Jumpy
Cerchio
npn ho capito il passaggio del volume del metano e quello totale, cioè come si calcola in funzione alla pressione il volume del metano e quello totale?

Re: Temperatura e legge di dalton #8645

avt
Jumpy
Cerchio
ah scusami, ho capito!!! non avevo letto il passaggio precedentexke lo avevo già fatto! scusami ancora e grazie emt
  • Pagina:
  • 1
Os