Carica totale di due corpi carichi a contatto

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Carica totale di due corpi carichi a contatto #85843

avt
Scuola
Cerchio
Buonasera, ho una domanda sulla carica totale di due corpi carichi a contatto.

Se due corpi carichi, di cui il primo con carica uguale a Q e il secondo con carica uguale a 2Q, vengono messi a contatto, la carica totale nel momento del contatto è 3Q?

In generale quando metto a contatto due corpi caricati devo fare la somma per capire quanta carica totale hanno? Poi se li allontano la carica agente su ciascun corpo è 3/2 Q?

Grazie mille
 
 

Carica totale di due corpi carichi a contatto #85861

avt
Luigi76
Le Roi
Manca una informazione essenziale: le due sfere sono conduttrici o isolanti.
Solo nel 1° caso le cariche sono mobili e se le due sfere hanno lo stesso raggio dopo il contatto avranno la stessa carica.
Se sono di materiale isolante ciascuna conserverà la propria carica
Ringraziano: Scuola

Carica totale di due corpi carichi a contatto #85888

avt
Scuola
Cerchio
Sono conduttrici. Quindi la carica totale al contatto è 3Q. Se fossero state isolanti invece non ci sarebbe una carica totale?grazie infinite per l'aiuto

Carica totale di due corpi carichi a contatto #85911

avt
aledg97
Punto
Luigi intendeva che se le sfere sono isolanti, seppur la carica totale (cioé la somma tra Q1 e Q2) rimanga sempre 3Q, essa non si ripartisce tra le 2 sfere in parti uguali, ma ognuna mantiene la propria carica. Correggimi se sbaglio
Ringraziano: Scuola

Carica totale di due corpi carichi a contatto #85913

avt
Scuola
Cerchio
Ah ho capito grazie mille scusate l'ignoranza; frequento un liceo pedagogico in cui non si riescono a trattare nel dettaglio le discipline scientifiche. Grazie per il chiarimento

Carica totale di due corpi carichi a contatto #85915

avt
Luigi76
Le Roi
Puoi sempre parlare di carica totale di un sistema di corpi indipendentemente dal fatto che siano isolanti o conduttori.
Nel primo caso le cariche non sono mobili,quindi ognuno mantiene la sua carica.
Nel secondo caso le cariche sono mobili e, realizzato il contatto, si riarrangeranno in modo che i corpi conduttori a contatto abbiano lo stesso potenziale.
Raggiunto l'equilibrio, separandoli, ciascun conduttore manterrà la carica acquisita all'equilibrio.
Ringraziano: Scuola, aledg97
  • Pagina:
  • 1
Os