Argomenti di Fisica in quinta liceo
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#84494
![]() Anto98P Punto | Sono capitato più volte in questo sito e devo dire che mi è stato utile per riuscire a chiarire molti dei dubbi che ho avuto in matematica e fisica quest'anno. Frequento il quarto anno del liceo scientifico. Negli ultimi mesi ho scoperto una mia inclinazione verso le materie scientifiche come matematica, fisica, chimica. Non a caso in tutte e tre sto ottenendo risultati eccellenti. In particolare sono affascinato dalla fisica, anche se molto difficile da capire. Quest'anno si affronta la luce, l'elettricità e il magnetismo. Il capitolo sulla luce devo dire che mi è piaciuto, e mi è stato raccomandato come fondamentale dalla mia professoressa per il fatto che la luce ha una doppia natura, ondulatoria e corpuscolare, e la natura corpuscolare verrà poi studiata nel quinto anno. L'anno prossimo, appunto il quinto, si dovrebbe fare elettromagnetismo e fisica moderna. La prima cosa che volevo chiedervi è: che cosa in particolare si affronta? E poi, quali sono le basi fondamentali per quello che si fa in quinta di fisica (elettromagnetismo e fisica moderna)? Vorrei quindi prendere coscienza su quali sono gli argomenti fondamentali da sapere bene per poi capire bene elettromagnetismo e fisica moderna. Ah, con la nuova riforma potrebbe benissimo capitare una di fisica e non una di matematica come seconda prova, e questo mi preoccupa. Potete un attimo chiarirmi le idee su quali sono gli argomenti da sapere particolarmente bene per poi affrontare la fisica moderna e l'elettromagnetismo? Grazie mille |
#84597
![]() Luigi76 Le Roi | Mi spiace di non poterti aiutare. Non conosco i programmi delle superiori. A suo tempo, 60 anni fa, ho frequentato il classico e, dopo gli studi universitari ho tenuto, presso una mia scuola, corsi di preparazione agli esami di Fisica 1 e 2 e di Meccanica Razionale, dedicati agli studenti di Ingegneria. Spero che qualcuno, più giovane di me, possa aiutarti. Per la mia esperienza, posso solo raccomandare di studiare più matematica che puoi. Non se ne sa mai abbastanza. |
Ringraziano: Omega |
#84609
![]() Anto98P Punto | Grazie Luigi per avermi risposto. Forse ho formulato male la mia domanda all'inizio. La fisica è qualcosa che in questi ultimi mesi con i nuovi argomenti svolti (onde, luce e adesso elettricità) mi sta molto incuriosendo, in particolare l'elettromagnetismo, visto che io sono un tipo che va a "spiare" diciamo quelli che sono gli argomenti successivi. Qualcuno saprebbe spiegarmi in parole povere che cos'è? |
#84619
![]() Luigi76 Le Roi | Probabilmente si tratterà dei campi elettrico e magnetico e della loro connessione operata da Maxwell. Non so se si arriverà ad esporre le equazioni di Maxwell e la loro soluzione. Tieni presente quanto ti ho scritto nella precedente risposta: non conosco gli attuali programmi delle superiori. |
Ringraziano: Omega |
#84620
![]() Omega Amministratore | Ciao a tutti ![]() Luigi confermo la tua ipotesi, e aggiungo: buona parte della Fisica del V anno è preparatoria per le equazioni di Maxwell, che vengono presentate in una versione molto edulcorata rispetto agli studi universitari. Ai tempi (12 anni fa) il climax della Fisica al liceo scientifico erano proprio le equazioni di Maxwell - sulle quali tra l'altro venni interrogato all'esame di Maturità. Suppongo che la restante parte del programma verrà dedicata alla Relatività Ristretta, come avveniva ai miei tempi. Come argomenti principali: esperienza di Michelson - Morley, trasformazioni di Lorentz, equazione di Einstein per l'energia. Potete un attimo chiarirmi le idee su quali sono gli argomenti da sapere particolarmente bene per poi affrontare la fisica moderna e l'elettromagnetismo? Sempre in riferimento alle versioni edulcorate del liceo, ovviamente per l'Elettromagnetismo devi conoscere a menadito i fenomeni elettrici e magnetici*. Per la relatività, devi tenere a mente le restanti basi della Fisica del liceo: Cinematica e Dinamica**. Avrai modo di apprezzare le correzioni apportate da Einstein. In merito a * e **, non intendo dire che tutto il resto (Termodinamica, Fluidostatica e Fluidodinamica, etc.) sia spazzatura che può essere rimossa a cuor leggero... ![]() |
|