Si utilizza il calcolo differenziale (se l'errore è piccolo) e se lo hai studiato.
La circonferenza è, come è noto,
L = π D
dL = π dD
dL/L = dD/D = 0,1/12
dL = 0,1•37,7/12 = 0,31 cm
quindi
L = 37,7 ± 0,3 cm
Analogamente
S = π r²
dS = 2 π r dr
dS/S = 2 dr/r
Poiché l'errore relativo sul raggio è uguale a quello sul diametro, quello sull'area è:
dS/S = 2•0,1/12 = 0,017 circa
quindi
dS = 0,017•113,04 = 1,9 cm²
Quindi
S = 113±1,9 cm²