Come calcolare la forza di adesione di un liquido in un contenitore?

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Come calcolare la forza di adesione di un liquido in un contenitore? #83614

avt
Marioro123
Punto
Ho un problema sulla forza di adesione di un liquido in un contenitore.

Allora in un tubo di raggio 0,5 cm e lunghezza 10 c'è dell'acqua, a me serve sapere quanta forza devo usare per farla salire tutta e farla uscire dal tubo completamente.

Quindi ho pensato che la forza che la tiene attaccata al tubo è la forza di adesione ed esercitando una forza maggiore posso sollevarla, ma come la calcolo la forza di adesione per sapere quanta forza mi serve per sollevarla?

Grazie.
 
 

Re: Come calcolare la forza di adesione di un liquido in un contenitore? #83640

avt
Luigi76
Le Roi
Non ho ben capito l'esercizio.
Occorre conoscere se l'acqua "bagna" il tubo. In caso affermativo, per capillarità, l'acqua sale spontaneamente fino ad una certa altezza.
Ma non ho le informazioni necessarie per calcolarla.
Ringraziano: Pi Greco, CarFaby

Re: Come calcolare la forza di adesione di un liquido in un contenitore? #83644

avt
Marioro123
Punto
Per calcolare l'altezza devi usare la formula di Jurin:

h = (2γcos(θ))/(ρ gr)

ma la domanda è un'altra: devo sapere quanta forza devo usare per sollevare il liquido presente nel tubo capillare (praticamente lo devo aspirare, dopo che è risalito da solo per capillarità) in modo da farlo uscire completamente.

Allora oltre alla forza peso del liquido all'interno, dovrei calcolare la forza che lo tiene attaccato alla parete del capillare, che sarebbe la forza di adesione.

Ma come si calcola? Ho trovato la formula della tensione superficiale ma non so se è la stessa cosa.

Se può servire la forza di adesione è di natura elettrostatica, il materiale del capillare è silice e il liquido è acqua distillata, serve solo la formula. È la stessa cosa dell'esperimento della bacchetta di vetro elettrizzata che piega il flusso d'acqua avvicinandola ad esso, ma non so la formula.

Re: Come calcolare la forza di adesione di un liquido in un contenitore? #83669

avt
Luigi76
Le Roi
Non credo che si debba tenere conto della adesione dell'acqua alle pareti del tubo.
Devi tenere conto della pressione esercitata dall'aria. Poi non è chiaro da dove provenga l'acqua contenuta nel tubo e dove sia applicata la forza che si vuole calcolare.

Re: Come calcolare la forza di adesione di un liquido in un contenitore? #83671

avt
Marioro123
Punto
Allora immagina un tubo capillare verticale immerso in un contenitore d'acqua distillata, ora immagina che l'acqua risale il capillare in verticale.

Per quanto riguarda la forza, non è la pressione dell'aria perché non c'entra l'aspirazione era per farvi capire meglio, la forza è data da un'altra massa maggiore che trascina la massa minore nel capillare (è un po' lungo sa spiegare), comunque mi serve calcolare la forza di adesione perché i capillari sono molti più di uno e quindi l'adesione è maggiore e serve una forza maggiore. Grazie comunque per le risposte.

Re: Come calcolare la forza di adesione di un liquido in un contenitore? #83673

avt
Luigi76
Le Roi
I liquidi non li puoi tirare. Li puoi solo spingere.
Quindi aspirando il capillare, crei una differenza di pressione fra la base del liquido e la sua parte superiore e questa differenza spinge il liquido.
Ringraziano: Pi Greco

Re: Come calcolare la forza di adesione di un liquido in un contenitore? #83679

avt
Marioro123
Punto
No non mi sono spiegato bene, non è che tiro il liquido con qualcosa, è la massa del liquido maggiore che tira la massa minore (dello stesso liquido), è il principio della pompa idraulica ad ariete, ma comunque per calcolare la forza di adesione come devo fare? C'è qualche formula? Qualche legge o principio dell'elettrostatica?

Per favore aiutatemi. Grazie.

Re: Come calcolare la forza di adesione di un liquido in un contenitore? #83688

avt
Luigi76
Le Roi
Mi dispiace, ma non so aggiungere altro alle precedenti risposte.

Re: Come calcolare la forza di adesione di un liquido in un contenitore? #83689

avt
Marioro123
Punto
Va bene, ti ringrazio comunque.
  • Pagina:
  • 1
Os