Calcolo forza normale per sostenere un telo

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Calcolo forza normale per sostenere un telo #83274

avt
Luca Zed
Punto
Ciao, ho dei problemi con questo esercizi sulla forza normale necessaria per sostenere un telo.

Luigi e Sebastiana potano gli alberi in giardino e tirano i bordi di un telo con 190 kg di rami. Per ridurre l'attrito, tirano il telo leggermente verso l'alto con forze parallele inclinate di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Luigi esercita una forza F_1 di 410 N e Sebastiana una forza F_2 di 460 N. La forza di attrito è di 700 N. Calcola la forza normale necessaria per sostenere il telo con i rami e la sua accelerazione iniziale.

Risultati: 1.4 kN ; 0.28 (m)/(s^2)


Ora, nessun problema con la seconda parte del quesito: l'accelerazione iniziale la trovo considerando le componenti tangenziali delle due forze, cioè

 F_(1,t) = 410·cos(30^o) = 355 N ; F_(2,y) = 460·cos(30^o) = 398 N

A queste devo togliere la forza di attrito che si oppone al trascinamento per cui la forza netta con cui sposto il telo è

700-(355+398) = 53 N

Poi applicando la seconda di Newton trovo

a = (53)/(190) = 0.28

infatti l'accelerazione è solo tangenziale.

I problemi li ho sulla prima parte: come trovo la forza normale necessaria per sostenere il telo: non dovrebbe essere

mgcos(30^o) = 190·9.81·cos(30^o) = 1612 N ?

Cosa sto sbagliando?
 
 

Calcolo forza normale per sostenere un telo #83280

avt
Luigi76
Le Roi
Non stai considerando le componenti verticali delle due forze F1 e F2.
Infatti, detto Y l'asse verticale diretto verso l'alto, la proiezione su Y della 2a di Newton fornisce:
F1 sen30° + F2 sen30° - m g + N = 0
da cui
N = mg - (F1+F2)/2 = 1400 N
Ringraziano: Pi Greco, CarFaby

Calcolo forza normale per sostenere un telo #83295

avt
Luca Zed
Punto
Ok grazie per la risposta ora ho capito
  • Pagina:
  • 1
Os