Corrente elettrica - definizione da scuole superiori

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Corrente elettrica - definizione da scuole superiori #80575

avt
luc97
Punto
Salve, è da marzo che ho un dubbio sulla definizione di corrente elettrica, e spero che qualcuno finalmente mi chiarisca le idee.

Noi abbiamo definito la corrente elettrica (e già, secondo me, dire corrente elettrica è un po' troppo generale) come la quantità di carica che passa in una sezione del conduttore in un certo intervallo di tempo. Io avevo letto su wikipedia che la corrente è una grandezza scalare, così l'ho scritto in verifica, ottenendo una forte arrabbiatura della professoressa.

È una grandezza scalare o vettoriale?

PS: mi è partito mezzo voto per questa questione! emt

Grazie mille in anticipo emt
 
 

Corrente elettrica - definizione da scuole superiori #80584

avt
Luigi76
Le Roi
Le grandezze introdotte per descrivere il moto delle cariche sono due:
1) il vettore densità di corrente j
2) lo scalare intensità di corrente.
Il primo, per definizione, ha la direzione e il verso della velocità media delle cariche positive (tieni presente che queste convenzioni furono fatte molto prima della scoperta dell'elettrone)
il suo modulo è la carica che nell'unità di tempo attraversa l'unità di superficie posta perpendicolare alla direzione in cui si muovono le cariche.
Il secondo è, come hai scritto dimenticando però l'unità di tempo, è la carica che attraversa una sezione del conduttore nell'unità di tempo.
L'unità di misura è l'ampère A = 1 C/s
Mentre per la densità di corrente è A/m²

Mi spiace per te che la tua prof. si sia, ingiustamente, arrabbiata.
Ringraziano: Omega, CarFaby

Corrente elettrica - definizione da scuole superiori #80586

avt
luc97
Punto
Risposta chiarissima! Se solo avessi scoperto prima Youmath emt

Scusa la domanda cretina, ma l'unità di tempo è una cosa diversa rispetto all'intervallo di tempo? L'unità di tempo è 1 s ?

Corrente elettrica - definizione da scuole superiori #80593

avt
Luigi76
Le Roi
Dicendo "unità di tempo" eviti di dire che occorre fare il rapporto fra la carica Q che attraversa una sezione del conduttore in un dato intervallo di tempo e la durata Δt dell'intervallo.
Quale sia l'unità di tempo dipende dal sistema di unità di misura adottato.
Ringraziano: Omega, Pi Greco, CarFaby, luc97
  • Pagina:
  • 1
Os