Innanzi tutto, in base alle linee guida del forum, avresti dovuto porre un quesito per post.
Per il 1°, osserva che il campo risultante è NULLO se e solo se i due campi E1(P) e E2(P) sono: - paralleli, discordi, ed hanno uguale intensità.
Essendo q1*q2 > 0, le prime due condizioni sono verificate se e solo se P è interno al segmento avente q1 e q2 agli estremi. Imponi che le due intensità siano uguali. Si ha:
Ko q1/r1² = Ko q2/r2²
da cui
r2/r1 = radice(q2/q1) = radice(4/7)
aggiungi
r2 + r1 = d = 2 m
quindi
r2 = 2/(1+rad(7/4)) = 0,861 m
Per il 2° affinché la particella rimanga in quiete la forza elettrica deve bilanciare il suo peso. Ciò può avvenire se la lastra superiore è negativa.
q ΔV/d = m g
ed infine
ΔV = m g d/q = 1,5*10^-12 *9,8 * 0,03/2*10^-15 = 220,5 V