Ciao Walk Back,
no, non possiamo
risolverti l'esercizio perché più che risolvere, spieghiamo.
Quello che posso fare qui è darti le indicazioni necessarie per svolgere l'esercizio. Fatto ciò potrai tentare di risolverlo da solo e riportare le tue soluzioni e il tuo svolgimento: a quel punto sarò lieto di dirti se c'è qualcosa di sbagliato, perché è sbagliato e di correggerlo.
C'è una guida su YouMath che fanno al caso tuo e che trattano nel dettaglio:
notazione scientifica, dunque per cominciare ti invito a leggerla.
Per il resto devi conoscere le equivalenze necessarie tra le varie unità di misura. Nel tuo caso devi sapere che:
1 Mg = 10^6 g ossia
1 g = 10^(-6) Mg Attenzione perché
Mg con la m maiuscola indica il Megagrammo. Se la m fosse minuscola, avremmo a che fare con un milligrammo
1 mg = 10^(-6) g ossia
1 g = 10^6 mg Poi abbiamo a che fare con i kilogrammi (Kg) e con i decagrammi (dag), in entrambi i casi prendiamo come riferimento il grammo
1 Kg = 10^3 g da cui
1 g = 10^(-3) Kg e
1 dag = 10 g da cui
1 g = 10^(-1) dag Quindi molto semplicemente
1 Kg = 10^(3) g = 10^3 • 10^(-1) dag = 10^(3-1) dag =
10^(-2) dag dove nell'ultimo passaggio ho usato la
proprietà delle potenze relativa al prodotto.
Passiamo ai millimetri (mm) e ai decametri (dam), prendendo come riferimento il metro
1 mm = 10^(-3) m ossia
1 m = 10^3 mm e
1 dam = 10 m ossia
1 m = 10^(-1) dam quindi
1 mm = 10^(-3) m = 10^(-3) • 10^(-1) dam =
10^(-4) dam La prossima equivalenza riguarda l'ettogrammo (o semplicemente etto, hg)
1 hg = 10^2 g ossia
1 g = 10^(-2) hg Nelle ultime due non hai specificato quale sia la prima unità di misura.