Esercizio su decelerazione e forza frenante

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Esercizio su decelerazione e forza frenante #62659

avt
Jennifer24
Cerchio
Ciao a tutti, vi volevo chiedere, io avrei questo problema sulla decelerazione e sul calcolo della forza frenante che però faccio fatica a risolvere. Devo dire che questa materia non mi riesce proprio ad entrare in testa, nel senso che anche le cose più facili mi sembrano complicatissime.

Questo è l'esercizio:

Una formula 1 giunge a 340 km/h sul rettilineo del circuito di Monza. La frenata prima della prima curva, affrontata a 90,0 km/h, dura 2,65 s.
a) Quanto vale la decelerazione media?
b) Calcola la forza frenante sapendo che la massa di una vettura è 650 kg (trascura gli effetti aerodinamici: tutta la decelerazione è provocata dai freni).
c) In genere la decelerazione in frenata (e tutte le accelerazioni sentite da un passeggero) viene misurata in G (9,81 m/s^2= 1 G). Quanti G vengono misurati durante questa frenata?


Io, sinceramente, non saprei proprio da dove iniziare, però ho pensato di calcolare la decelerazione dividendo 90,0 km/h per 2,65 s. Ovvero:

(0,025 (km)/(s))/(2,65 s)

però poi mi verrebbe 0,009 km. Non ha assolutamente senso!

Per favore, potreste gentilmente darmi una mano?
Grazie infinite!
 
 

Esercizio su decelerazione e forza frenante #62663

avt
Luigi76
Le Roi
Per prima cosa devi convertire le velocità da km/h a m/s.
v1 = 340 km/h = 340000/3600 = 340/3,6 = 94,4 m/s
v2 = 90 km/h = 90/3,6 = 25 m/s
Quindi la decelerazione media è
a = (v2 - v1)/Δt = - (94,4 - 25)/2,65 = - 26,2 m/s² = - 2,67 g
Il segno mostra che si tratta di una decelerazione.
Applica ora la 2a di Newton
F = m a = 1740 N
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Jennifer24
  • Pagina:
  • 1
Os