Ciao a tutti ragazzi

scrivo questo post perché ho un dubbio con un problema sul calcolo della resistenza tra i piatti di un condensatore a facce parallele, vorrei sapere se il ragionamento che ho fatto è minimamente sensato dato che non c'è risultato e su internet non ho trovato nulla di simile...posto il testo e vi ringrazio anticipatamente
un fluido avente una resistività di 9,40 Ω·m invade lo spazio compreso tra i piatti di un condensatore a piatti paralleli da 110pF. Quando lo spazio viene completamente riempito dal fluido, quale sarà la resistenza tra i piatti?
Dunque avevo pensato di lavorare con le equazioni secondo cui
e la formula della resistenza secondo cui
ho quindi cercato di collegare in qualche modo le due formule, ricavando da entrambe la superficie e eguagliandole, ne risulta quindi
per trovare la resistenza quindi risulta
le distanze quindi si semplificano e ne risulta che
Possibile? c'è qualcosa che non mi convince

... chiedo venia se ho detto una serie di idiozie

spero in un vostro aiuto
grazie ancora!
