Resistenza nei condensatori a facce parallele

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#45366
avt
irene21
Cerchio
Ciao a tutti ragazzi emt scrivo questo post perché ho un dubbio con un problema sul calcolo della resistenza tra i piatti di un condensatore a facce parallele, vorrei sapere se il ragionamento che ho fatto è minimamente sensato dato che non c'è risultato e su internet non ho trovato nulla di simile...posto il testo e vi ringrazio anticipatamente emt

un fluido avente una resistività di 9,40 Ω·m invade lo spazio compreso tra i piatti di un condensatore a piatti paralleli da 110pF. Quando lo spazio viene completamente riempito dal fluido, quale sarà la resistenza tra i piatti?

Dunque avevo pensato di lavorare con le equazioni secondo cui

C = (ε s)/(l)

e la formula della resistenza secondo cui

R = (ρ l)/(S)

ho quindi cercato di collegare in qualche modo le due formule, ricavando da entrambe la superficie e eguagliandole, ne risulta quindi

(C l)/(ε) = (ρ l)/(R)

per trovare la resistenza quindi risulta

R = (ρ l ε)/(c l)

le distanze quindi si semplificano e ne risulta che

R = (ρ ε)/(c)

Possibile? c'è qualcosa che non mi convince emt ... chiedo venia se ho detto una serie di idiozie emt spero in un vostro aiuto emt
grazie ancora! emt
#45377
avt
Luigi76
Le Roi
Il ragionamento che hai seguito è corretto. Solo che se C = 110 pF quando fra le armature c'è il vuoto, allora ε è la costante dielettrica del vuoto che, di solito, si indica con εo = 8,85*10^-12 Farad/m.
Pertanto
R = 9,4*8,85*10^-12/110*10^-12 = 0.756 ohm
Ringraziano: Omega, Pi Greco
#45387
avt
irene21
Cerchio
Si ok perfetto emt avevo dimenticato a scriverlo emt
Grazie tante emt anche se era un esercizio stupido mi sento più tranquilla emt eheh
grazie ancora a presto emt
  • Pagina:
  • 1