Intensità della forza elettrica su una carica Q

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Intensità della forza elettrica su una carica Q #37390

avt
JohnnyR
Cerchio
Buonasera, potreste spiegarmi i passaggi per risolvere un problema sul calcolo dell'intensità della carica elettrica su una carica Q?

Quattro cariche puntiformi q1=-2,0 q2=q4=5.0 q3=3,0 sono disposte in senso orario sui vertici di un quadrato di lato 40cm. Le richieste sono:

1) determina direzione verso e intensità della forza elettrica risultante sulla carica q1;

2) determina direzione verso e intensità della forza risultante sulla carica q1 supponendo che le cariche siano immerse in acetone (costante dielettrica=21);

3) al centro del quadrato ora è posta una carica Q=-3,0. Determina direzione verso e intensità del vettore forza elettrica risultante sulla carica Q.

20121030_192449


Grazie! emt
 
 

Intensità della forza elettrica su una carica Q #37394

avt
Luigi76
Le Roi
Hai dimenticato di indicare l'unità di misura delle cariche. Per fortuna l'allegato mostra che è il μC.
1) Applica la legge di Coulomb e calcola le singole forze esercitate da q2, q3 e q4 sulla carica q1.
Le forze F21 e F41 hanno la stessa intensità sono perpendicolari fra loro e attrattive. La loro intensità è:
|F21| = Ko q1 q2/L² = 9*10^9 * 10^-11/0,4² = 0,5625 N
Quindi la loro somma vettoriale è diretta da q1 verso q3 e si somma con la forza F31. Quindi la forza risultante è:
F1 = |F21|*radice2 + 9*10^9 * 6*10^-12/(0,4*radice2)² = 0,96 N
diretta da q1 verso q3.
2) Se il sistema delle quattro cariche è immerso in acetone tutte le intensità, quindi anche la loro somma, va divisa per 21. Pertanto
F1 = 0,96/21 = 0,046 N
3) Calcola il campo E nel centro O del quadrato dovuto alle quattro cariche. Osserva che i contributi di q2 e q4 sono opposti quindi la loro somma è nulla. Mentre i contributi di q1 e q3 sono paralleli e concordi e entrambi diretti da O verso q1. Pertanto:
E(O) = 9*10^9 *(2 + 3)*10^-6/(0,2*radice2)² = 5,625*10^5 N/C
Infine la forza agente su Q sarà diretta da O verso q3 e vale:
F = Q*E(O) = 1,7 N circa
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Ifrit, JohnnyR, CarFaby, topscilet

Re: Intensità della forza elettrica su una carica Q #37469

avt
JohnnyR
Cerchio
Ma perché radice di 2 nel primo quesito?da dove esce fuori?x il resto grazieeeeeee!

Re: Intensità della forza elettrica su una carica Q #37482

avt
Luigi76
Le Roi
Devi fare il disegno (io non posso). Le due forze F21 e F41 sono fra loro perpendicolari quindi la loro somma è la diagonale del quadrato che ha lato |F21|.
Ringraziano: Omega, Pi Greco, CarFaby
  • Pagina:
  • 1
Os