Ciao Fabio61,
in questo problema il gas subisce una trasformazione termodinamica isocora, vale a dire a volume
costante.
Questo vuol dire semplicemente che, nota la legge dei gas, possiamo scrivere che
Questo ci dice essenzialmente che il
rapporto tra pressione e temperatura, in una trasformazione isocora, si conserva tra stato iniziale e stato finale ( che poi è proprio la seconda legge di Gay-Lussac ).
Per quanto riguarda lo stato iniziale sappiamo che

e

, per quanto riguarda quello finale che

( chiaramente le temperature vanno convertite in gradi Kelvin, con i Celsius non si può procedere con la stessa formula ).
Comunque, andando a sostituire a quanto detto prima si ha che
Risultato coerente con il fatto che se aumenta uno dei due termini, deve farlo anche l'altro. Se c'è qualcosa di non chiaro chiedi pure

!