Razzo in salita.

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#17183
avt
jino88
Cerchio
Ciao ragazzi vorrei sapere la soluzione del seguente problema:

Un razzo ha una massa di 10000 Kg. Se il motore del razzo fornisce una forza di 150000 N diretta verso l'alto, con quale accelerazione parte?

Grazie per la vostra disponibilità.
#17195
avt
toyo10
Frattale
Basta applicare la II legge di Newton, la quale afferma che, in un sistema di riferimento inerziale vale:

F_(tot) = ma


Nel nostro caso abbiamo che

F_(tot) = F+mg , ma poichè la gravità ha direzione opposta alla forza applicata dal motore:

F_(tot) = F-mg

Pertanto sostituendo nella legge di Newton:

F-mg = ma arrow a = (F-mg)/(m)

e inserendo i nostri dati dati (con g = 9,8 (m)/(s) )

a = (150000 N-10000Kg(9,8 (m)/(s)))/(10000Kg) = 5,2(m)/(s^2)

Tutto chiaro?

emt
Ringraziano: Omega, Pi Greco, LittleMar, jino88
#17199
avt
Ispirato
Visitatore
Ciao emt

Valutiamo i vettori forza agenti sul razzo.

C'è la spinta del motore, verticale e diretta verso l'alto, di intensità F; c'è il peso complessivo del razzo, verticale e diretto verso il basso, di intensità p = mg.
La forza risultante delle due forze, di intensità R, chiaramente deve essere la differenza fra le due intensità:

R = F-p = F-mg


e deve avere direzione verticale e orientata verso l'alto.

Per la seconda legge della dinamica R provoca una accelerazione, nella stessa direzione e verso del vettore R, di intensità:

a = (R)/(m) = (F-mg)/(m) = (F)/(m)-g


cioè, numericamente:

a = (150000 N)/(10000 kg)-9,8 (m)/(s^(2)) = 5,2 (m)/(s^(2))


Ciao emt
#17222
avt
jino88
Cerchio
Chiarissimo grazie mille emt ad entrambi.
  • Pagina:
  • 1