Collegamento Matematica II guerra mondiale

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#80132
avt
Giulio96
Punto
Ciao, sto cercando un collegamento per matematica nel mio percorso sulla seconda guerra mondiale (5 anno industriale indirizzo informatico).

Per farvi un idea ecco come l'ho impostato:

Italiano: Pirandello/Svevo
Storia: 2 guerra mondiale
Sistemi e reti: crittografia
Informatica: database (molto utilizzata la crittografia per proteggerli) con un sito creato da me in php
Inglese: database management system
Gestione del progetto e organizzazione d'impresa: Qualità/Costo

Grazie mille!
#80133
avt
Gaussiana
Punto
Ciao Giulio96!

Mi sembra di capire che non c'è un tema principale nella tua tesina ma è una specie di "filo" che passa da una materia all'altra...

Tra le cose che hai elencato c'è la crittografia ed è una parte che tu porti di "sistemi e reti", ora io non so cosa si faccia in questa materia di crittografia... ma so per certo che hai poco tempo per esporre la tua tesina (circa 10-15 minuti) e ci hai già messo moltissime cose!

Quindi il mio consiglio è che se vuoi propio metterci anche matematica, puoi dire qualcosa sulla crittografia in matematica... Ti metto un link.

In ogni caso non credo proprio sia nel tuo programma ma un approfondimento può sempre essere ben visto...!

In bocca al lupo per la maturità!
Ringraziano: Omega
#80146
avt
Giulio96
Punto
Uhm, non va bene... :(

Se usassi il tema dell'automobile in matematica mi converrebbe più la derivata dell'accelerazione e della velocità o l'integrale del lavoro?
#80163
avt
danying
Sfera
Diciamo che la matematica in una tesina relativa al periodo storico della seconda guerra mondiale può essere descritta dal punto di vista strettamente applicativo.

Sinceramente addentrarsi nella teoria dell'informazione, crittografia è un po' troppo pretenzioso.

Puoi descrivere brevemente un uso della matematica pre-calcolatori e post calcolatori che sicuramente ha aiutato la nascita di quella che oggi conosciamo come la MECCANICA e l'informatica/crittografia (almeno dal fronte Tedesco).

Parliamoci chiaro... i Tedeschi avevano una corazzata soprattutto dal punto di vista tecnologico; per vari (e strani) motivi entrarono in campo "iniziando la partita come sul 2 a 0 ".

Io non penso che si costruiscano carri fantastici, aerei fantastici, navi straordinarie... solo usando tabelle ingegneristiche con numeri studiati nell'800.

Il calcolo infinitesimale ed altri potentissimi strumenti (anche geometrici) da quel che so, non subirono un "upgrade" ma furono usati nella maniera più "alta" rispetto a quel tempo. Basti pensare al Radar, alla teoria della lubrificazioni per cuscinetti, calcoli balistici, teorie per particolari armi (cannoni, missile u, etc...).
  • Pagina:
  • 1