Collegamento tesina sulla navigazione

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#79866
avt
vincenzo2522
Punto

Ciao a tutti, per l'imminente esame di maturità avevo pensato di portare come tema centrale la navigazione ed il rapporto tra l'uomo e il mare, ma mi manca un buon collegamento con la matematica.

Frequento il liceo scientifico. Avete qualche idea da suggerirmi?

#79873
avt
Luigi76
Le Roi

Devi approfondire il problema di determinare il "punto nave", ovvero latitudine e longitudine quando si è in mare aperto.

Ringraziano: Ifrit, Galois
#79878
avt
vincenzo2522
Punto

Grazie dell' interessamento, ma io cercavo più che altro una funzione o un teorema sui limiti o sugli integrali che si può applicare alla navigazione, con il rilevamento del punto nave di cosa posso parlargli?

#79906
avt
Omega
Amministratore

Ciao emt

Personalmente troverei qualsiasi tipo di collegamento con limiti, integrali e compagnia cantante un po' troppo forzato nel contesto della navigazione.

L'unica idea che mi viene in mente consiste nel riportare il discorso alla Letteratura Classica, parlare delle Colonne d'Ercole intese come limiti estremi del Mondo ed infine parlare del concetto di limite. Molto forzato, troppo forzato.

Penso piuttosto che l'unico consiglio sensato sia quello di Luigi: ricollegarsi alle coordinate geografiche, al più evidenziando i legami con le coordinate sferiche...

Ringraziano: Ifrit, Galois
#79918
avt
vincenzo2522
Punto

Ok, grazie dell' aiuto. Terrò conto dei vostri consigli, al limite se non dovessi inserire la matematica mi preparo un argomento a piacere, è l' unico argomento che mi manca. Il problema è che di matematica abbiamo il commissario esterno...

Ringraziano: Omega
#79919
avt
Ifrit
Amministratore

Ciao a tutti emt

Il problema risiede nel fatto che in questo frangente la matematica è uno strumento che la fisica utilizza per descrivere un certo fenomeno.

Avevo pensato di proporti qualcosa sulla fluidodinamica, ed in particolare sulla idrodinamica. Sono argomenti di fisica in cui intervengono certi formuloni di matematica da far paura anche a Einstein emt ... No, dai sto esagerando emt . Purtroppo le tue conoscenze da liceo scientifico al momento sono insufficienti per padroneggiare consapevolmente i concetti che ci stanno dietro.

Altro argomento potrebbe essere: come si costruiscono le mappe nautiche, con particolare approfondimento sulla proiezione cilindrica o di Mercatore. Detto in soldoni, una sfera (la Terra) viene proiettata su un cilindro infinito che l'avvolge, potresti addirittura parlare di Geometrie non euclidee (Geometria sferica). Anche qui la matematica non è proprio elementare purtroppo.

Sta di fatto che non devi necessariamente collegare tutte le materie. Non forzare la mano, sarebbe controproducente.

Il tuo insegnante cosa ti ha proposto?

Ringraziano: Omega, Pi Greco, Galois
#79936
avt
vincenzo2522
Punto

Alla proiezione di mercatore ci avevo pensato pure io, ma cercando su internet e vedendo le formule che mi spuntavano ho deciso di levarci mano. In fisica porto il magnetismo collegato al funzionamento della bussola, ma non mi è venuto niente in mente per collegarlo alla matematica. Alla fine se non si può collegare con niente approfondisco la fisica e cerco di fare figura con quella, visto che il commissario per matematica è fisica lo stesso

#79939
avt
Ifrit
Amministratore

A be' allora sei a cavallo, no? emt

Non so fino a che punto approfondirai la questione, se ti spingi fino all'elettromagnetismo puoi ad esempio parlare di forza elettromotrice cinetica enfatizzando in qualche modo la legge di Faraday-Neumann (dovrebbe far parte del programma di quinto, e sottolineo dovrebbe oltre a grassettarlo).

Puoi infatti parlare del valore istantaneo della forza elettromotrice indotta, in cui interviene il concetto di derivata e zack, ecco a te una delle interpretazioni fisiche di derivata. Poi vabbé sta a te e alla tua abilità dialettica far sì che il discorso sia il più naturale possibile.

Ad ogni modo, in bocca al lupo per tutto! emt

#79944
avt
vincenzo2522
Punto

E alla fine mi sa che farò proprio così. Grazie ancora di tutto siete stati utilissimi.

  • Pagina:
  • 1