Collegamento con matematica e le altre discipline

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Collegamento con matematica e le altre discipline #21932

avt
SweetLove
Cerchio
Ciao a tutti!! Finalmente è finita!!*_* In questi giorni mi occuperò del ripasso ma voglio dare ancora un ultimo sguardo alla mappa concettuale. Porterò come percorso ''viaggio al centro della Terra e della psiche umana'', secondo uno sviluppo seguente:
Filosofia: Freud, Jung
Storia: Seconda guerra mondiale, nazismo, fascismo e resistenza
Italiano: Svevo e Saba
Latino: Seneca, Apuleio, Agostino
Arte: Surrealismo ed espressionismo tedesco
Inglese: Lawrence and Modern Novel
Scienze: Centro della terra, attività endogene e movimenti litosferici
Fisica: Campo magnetico e paleomagnetismo;
Matematica: Renato Caccioppoli

Ho avuto molti ripensamenti su quest'ultima scelta, anche perchè la prof fin da subito voleva che tutti portassero un matematico. Pertanto lo introdurrò sia come percorso storico (nasce nel 1904 e percorre tutto il Novecento) e citerò i suoi contributi. Ovviamente da quel momento deve esserci un excursus sull'argomento fatto durante l'anno. Caccioppoli si specializzo in analisi funzionale e, facendo opportune ricerche, ho letto che si tratta di integrali (mi riferisco sempre agli argomenti studiati all'ultimo anno). Ora la mia domanda è: è meglio se porto gli integrali o le derivate?
Chiedo questo perchè le derivate fanno parte dell'analisi matematica, sebbene non facciano parte di quella funzionale. Tuttavia mi sentirei più a mio agio a parlare di derivata dal momento che è stato un argomento ben trattato rispetto agli integrali. Quale consiglio mi date?
Ringrazio in anticipo!!
Ringraziano: Pi Greco
 
 

Re: Collegamento con matematica e le altre discipline #21976

avt
Ifrit
Amministratore
Ciao SweetLove emt
La tua tesina ha un argomento bellissimo e Caccioppoli calza a pennello. La vita di quest'uomo è stata davvero "interessante". Ha avuto una vita travagliata, non tanto dal punto di vista economico, quanto dal punto di vista psicologico. Per aver chiaro il periodo storico in cui ha vissuto e magari prendere spunto per la tua tesina, vedi il film Morte di un matematico napoletano. E' un film biografico, che ha per protagonista il simpatico matematico, ti avverto che è molto pensante, noioso e ha una regia particolare... Insomma, è cinema d'autore, non adatto a tutti.

Veniamo a noi. Il problema è che Caccioppoli ha lavorato moltissimo in argomenti considerati tutt'ora avanzati della matematica, il teorema più famoso che porta il suo nome è anche chiamato "Teorema delle contrazioni" e come hai detto tu è uno degli infiniti teoremi dell'analisi funzionale. Non credo che Caccioppoli sia strettamente collegato con "l'integrale" però ho visto proprio ora (su Wiki) che si impegno anche nello studio delle equazioni differenziali che ha collegamenti sia con le derivate che con gli integrali. Quindi concludo: a te la scelta in base a ciò che ti piace.


Mi permetto una piccola nota:
Se il tuo obiettivo fosse stato quello di poter introdurre come argomento le derivate io avrei parlato di Leibnitz o Newton, considerati fondatori dell'analisi matematica.

Se invece volevi portare qualcosa sugli integrali, io avrei parlato di Riemann. emt
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Danni, SweetLove, paperino

Re: Collegamento con matematica e le altre discipline #21989

avt
SweetLove
Cerchio
Prima di scegliere Caccioppoli avevo optato per De l'Hopital, Lagrange, Fermat ma ho visto che non erano collegabili con il periodo storico di cui volevo trattare. Leibniz e Newton sono i due capisaldi dell'analisi matematica ma mi condannerei alla ghigliottina dal momento che in filosofia non li abbiamo studiato al 4° anno e la domandina da parte della prof di filosofia calzerebbe a pennello...nah, meglio tenermi stretto il 9!xD ahahah emt
Riemann in che periodo storico può essere collocato? Ha avuto una vita ''complicata'' come Caccioppoli?
Ringraziano: Pi Greco, paperino

Re: Collegamento con matematica e le altre discipline #22014

avt
Ifrit
Amministratore
Riemann è dell'800, quindi non rientriamo nel periodo storico che vorresti trattare emt Tra l'altro la vita di Riemann è "abbastanza noiosa", Caccioppoli fa al caso tuo perché era un matematico maledetto e si collega sia con la seconda guerra mondiale sia con l'argomento della tesina emt
Ringraziano: Omega, Pi Greco, SweetLove

Re: Collegamento con matematica e le altre discipline #22097

avt
SweetLove
Cerchio
Ok!!!emt

Re: Collegamento con matematica e le altre discipline #22248

avt
SweetLove
Cerchio
Cambiato idea!! Penso che sia una ''trappola'' portare Caccioppoli...non mi fido...anche perchè non abbiamo fatto il teorema delle contrazioni...porterò Rolle...sai che personalità aveva Rolle? Come potrei collegarlo?
Ringraziano: paperino

Re: Collegamento con matematica e le altre discipline #22266

avt
Danni
Sfera
Ciao Sweet, ciao Ifrit emt emt

Secondo me le prime idee sono sempre le migliori.
Ha ragione Ifrit, la figura di Caccioppoli è perfettamente inserita nel contesto della tua tesina. Non l'abbandonerei.
Rolle poi è lontanissimo.
Mica ti possono chiedere di dimostrare i lavori di Caccioppoli, lo inquadri nel suo tempo e poi passi a trattare dell'argomento che preferisci. Derivate? Benissimo.
Se dovessero chiederti che c'entrano le derivate con Caccioppoli, puoi rispondere che pure lui ha dovuto studiarle per arrivare dove è arrivato emt

Ti ho inviato un po' di materiale da cui trarre qualche spunto.
Tienici sempre al corrente emt
Ringraziano: Omega, Ifrit, SweetLove, paperino

Re: Collegamento con matematica e le altre discipline #22268

avt
Ifrit
Amministratore
Sì, sono d'accordo con Danni, porta tranquillamente Caccioppoli, non ti chiederanno mai il teorema delle contrazioni perché è un teorema avanzato, come tutti i teoremi di analisi funzionale (Se dovessero chiederlo sarebbero delle persone poco corrette! sono certo che non lo faranno mai!)
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Danni, SweetLove, paperino

Re: Collegamento con matematica e le altre discipline #22287

avt
SweetLove
Cerchio
Okok!!emt E' stata proprio questa la mia paura: possono chiedermi oppure no il teorema delle contrazioni dal momento che non l'abbiamo per niente accennato?!! Comunque non dovrebbero esserci problemi su domande inerenti ai suoi lavori, pertanto non cambierò!!emt
Ringraziano: Danni, paperino

Re: Collegamento con matematica e le altre discipline #22294

avt
Danni
Sfera
Ma dai Sweet emt sono studi altamente specifici che con i programmi liceali non hanno nulla a che vedere e magari pure chi ti interroga non sa un piffero di Analisi funzionale emt

emt emt
Ringraziano: Pi Greco, SweetLove, paperino
  • Pagina:
  • 1
Os