Ciao agc 
Se non scrivi quello che hai fatto specificando i vari passaggi è impossibile per noi dirti dove sbagli 
Per trovare il dominio di quella funzione, come ben dici, devi imporre che sia:

La prima è una disequazione di secondo grado soddisfatta per

la seconda è una disequazione di primo grado verificata per

Per quanto riguarda la terza condizione basta risolvere l'equazione irrazionale

ed escludere i valori trovati
Poiché tale disequazione è soddisfatta per

Il nostro sistema di disequazioni diventa quindi

L'intersezione tra queste tre soluzioni (vedi lezione linkata sui sistemi di disequazioni)
è data da
Poiché abbiamo tre condizioni dobbiamo vedere in quali intervalli sono comprese "tre linee". Tali intervalli sono
![[−3,−2) U (−2,5]](data:image/gif;base64,R0lGODlhhwATAOMAAP///wAAAERERFRUVKqqqszMzIiIiJiYmHZ2du7u7mZmZhAQENzc3Lq6uiIiIjIyMiH5BAEAAAAALAAAAACHABMAAAT+EMhJq70463m2v0n3jSQgDESprlSisJqSwOXMDfh6HMYg0hyDQtCgEH5AiaGo4g2ZGUZgGhjYALkSQpQIIGEHmzQ1eWC+nIy5KQ6QMYxDoXCVZEnDyWKQBDgKEwMOFAZoJhgCGEcrf4GDUW8VdytdhioLPwgBFAWJFp6fiAwrmBOaGgyRFJMqCKB9jhULF68UtXp9gqgGBgQIUFh8KwQKVrAtbhWbobQYs0BdqhUMwn5QrCUFC4DHJgYWDnUSt+MXDI80At8kroHVnQLx8vLrks8Y8PPz9Ur8E+HMAlI4VyGfvnj+eKkwsCyYigHcAGga1YeAP1wCbYG4N+zihQWqbwzcw4YqmZ2GQBr88MexDIY1FlqSUDnB4wQBFB3aqTYCgY0EC9ZREzeigIIGSIlxIsfDwhZRK4wibaAUwNAKYSQwWJCT5AYDCHq8KeCFxQIqU3j2wmBAAAEGqdRl2EEKbRUJZNHwQKAgp85j0vrABHEAwRaiLcgBCYzBKwzGNGgeQxARFmQLjlc0QEzDRTcJL45tJpFZxWUWWT+HAFxiwInTn2PLnn0ARwQAOw==)
che rappresenta il dominio della nostra funzione