Dubbio sullo studio della suriettività di una funzione

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Dubbio sullo studio della suriettività di una funzione #72301

avt
Mattiamend
Punto
Ciao piacere ragazzi sono nuovo del forum anche se è da molto che seguo questo sito e devo ammettere che siete grandi! Grazie per aver risolto molti miei dubbi riguardo a molti argomenti.
Comunque avrei dei dubbi sulle funzioni suriettive.
Per esempio come verifico la suriettività della funzione f(x) = x^(2)+2x+3
Come la verifico?
Grazie in anticipo.
Mattia
 
 

Dubbio sullo studio della suriettività di una funzione #72308

avt
Omega
Amministratore
Ciao Mattiamend, grazie per le belle parole! emt

Hai a disposizione ben due metodi, entrambi dettagliatamente descritti nella guida sulle funzioni suriettive.

Nell'esercizio che hai proposto ti suggerisco di procedere con il metodo grafico - hai a che fare con una funzione che ha come grafico una parabola.

Tra l'altro nota che l'esempio III) della suddetta lezione tratta proprio il caso di una parabola, dunque non credo che siano necessarie ulteriori spiegazioni da parte mia. emt
Ringraziano: Galois, CarFaby
  • Pagina:
  • 1
Os