Aiuto su dominio e rappresentazione grafica #70694

avt
Naike
Punto
Salve a tutti. Mi chiamo Sonia, ricorro spesso al sito, di solito mi bastano esempi e spiegazioni ma ora non più! Ho un problema con il dominio e la rappresentazione grafica delle funzioni

Ho provato a studiarle da sola, guardando esempi e spiegazioni ma nulla...Il fatto è che ho perso molte lezioni per motivi personali e il prof nuovo non è molto interessato ai miei problemi...

Allora lunedì avrò un compito su funzioni fratte goniometriche, razionali fratte, razionali intere, logaritmiche e goniometriche. Sinceramente non so dove mettere le mani: a causa di un nulla osta ho perso 3 settimane e mi trovo indietro in un sacco di cose!
Il prof ha detto che la verifica di Lunedì sarà sul dominio e sulla rappresentazione grafica.

Se gentilmente qualcuno mi dà una mano...Grazie mille!
 
 

Aiuto su dominio e rappresentazione grafica #70838

avt
Omega
Amministratore
Ciao Sonia emt

Dunque gli argomenti che ti interessano sono il dominio e la rappresentazione grafica.

Per cominciare cerco di guidarti verso le pagine di YouMath che li riguardano. Non fraintendermi: non è per mancanza di fiducia. Sono sicurissimo che tu abbia già cercato e consultato alcuni dei nostri contenuti, ma avendo una piena visione di ciò che è presente su YM e sapendo cosa ti è richiesto e cosa non lo è, penso di poterti indirizzare sulla strada giusta.

Nulla ti vieta Giovedì o Domenica di porre una o più domande per eventuali esercizi che potresti affrontare nella verifica di Lunedì. emt

1) Come calcolare il dominio di una funzione (teoria e regole pratiche, lezione divisa in due parti)

2) Esercizi risolti sul dominio (ci sono tre schede piene zeppe di esercizi svolti). Ce ne sono di ogni tipo: scorri l'elenco e scegli solo e soltanto quelli che ti interessano!

3) Esercizi proposti sul dominio (solo proposti e con soluzioni, ma senza svolgimento). Questi puoi anche evitare di consultarli, da' la priorità a quelli risolti.

***

Per quanto riguarda la rappresentazione grafica, di solito si suole procedere con il metodo chiamato studio di funzione. A te però di sicuro non è richiesto al momento perché si tratta di una tipologia di esercizi da fine quinta superiore.

Quello che interessa a te è il...

4) Metodo del grafico intuitivo. La lezione che ho linkato è una sintesi del significato grafico delle varie operazioni algebriche. Leggendo anche le due lezioni successive potrai scendere nel dettaglio delle varie tipologie di funzioni. L'insieme di queste tre lezioni ti permetterà di imparare a disegnare i grafici di funzioni dalle espressioni analitiche semplici.

5) Esercizi proposti sul metodo del grafico intuitivo (2 schede con soluzioni).

***

Ti segnalo anche due tool che ti permetteranno di valutare i risultati di esercizi che eventualmente prenderai da altre fonti:

- dominio online;

- grafico online.

Nel caso volessi provare a risolvere esercizi su tipologie di funzioni molto specifiche, ti invito a fare buon uso della barra di ricerca (esempio: "dominio funzione fratta"). Ti assicuro che tra le decine di migliaia di esercizi risolti presenti su YM hai ampio margine per trovare vagonate di esercizi sullo specifico argomento che ti interessa. emt
Ringraziano: Pi Greco
  • Pagina:
  • 1
Os