Ciao Lorenzo,
vogliamo calcolare il
rapporto incrementale della funzione
nel punto

. Applichiamo la definizione:
sostituiamo le valutazioni

prendendo
Ora abbiamo diversi modi per riscrivere e semplificare il numeratore.
1) Come suggerito dal testo dell'esercizio, usiamo le
formule di addizione e sottrazione degli angoli e in particolare la
formula del seno della somma
Qui possiamo applicare la formula per il seno della somma. Oppure possiamo farci furbi e risparmiare un passaggio: grazie alle
formule per gli angoli associati passiamo a
Per quanto riguarda il secondo termine a numeratore nel rapporto incrementale
possiamo applicare la formula di addizione degli archi o le formule per gli angoli associati, tanto è lo stesso.
In definitiva il rapporto incrementale risulta
Volendo potremmo sviluppare ulteriormente il numeratore usando le
formule di duplicazione, ma anche no, va bene così.
2) Metodo alternativo (lo propongo per completezza). Potremmo anche usare le
formule di prostaferesi, che ci permette di trasformare la differenza di due seni in un singolo prodotto
da cui eseguendo i semplici calcoli
e grazie alle formule per gli angoli associati
Possiamo concludere che il rapporto incrementale è
Esercizio per il lettore: verificare l'equivalenza dei risultati ricavati con i metodi 1) e 2).