Campo di esistenza con radice cubica

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#63219
avt
Lorenzo13R
Punto

Ciao a tutti, non ho capito bene come si calcolano le CE peri l campo di esistenza di una funzione con radice cubica.

x[3]√(x^(2)+3x)

Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo passo per passo?

Grazie anticipatamente!

#63223
avt
Amministratore

Ciao Lorenzo13R emt

Prima di rispondere ti invito a stare attento a come esprimi in "matematichese" emt . Bisogna sempre evidenziare la variabile dipendente. Per scrivere in modo corretto puoi utilizzare una delle seguenti scritture:

y = x[3]√(x^2+3x)

oppure

f(x) = x[3]√(x^2+3x)

Dopo questa piccola ramanzina (perdona la pignoleria emt) possiamo iniziare a parlare di dominio della funzione.

In essa appare una radice con indice dispari:

f(x) = x[3]√(x^2+3x)

Proprio perché l'indice è dispari possiamo stare tranquilli, essa non ha vincoli, il dominio pertanto è tutto l'asse reale.

dom(f) = R

Ricorda:

Quando hai una radice

-con indice pari allora devi imporre che il radicando sia maggiore o uguale a zero;

-con indice dispari allora puoi stare tranquillo, essa non pretende nulla dal radicando.

Tutto chiaro? emt

Ringraziano: Omega, Pi Greco, Galois, Lorenzo13R
#63228
avt
Lorenzo13R
Punto

[Edit - Mod] Rimozione del testo, si veda il messaggio successivo. [/Edit]

#63230
avt
Ifrit
Amministratore

Ti aiuteremo molto volentieri, lorenzo, solo che dovresti rispettare il regolamento, il quale impone che si può porre un esercizio per domanda, facciamo in modo che YouMath.it sia il più ordinato possibile.

Apri dunque una nuova discussione, scegliendo un titolo che descriva il problema. Grazie! emt

Ringraziano: Omega, Lorenzo13R
  • Pagina:
  • 1