Acciderbolina, ho completamente dimenticato questa discussione! =(
In riferimento alla figura:
sappiamo che:

, inoltre il triangolo ABP è rettangolo in P questo perché è un triangolo inscritto in una semicirconferenza!
Grazie ai
teoremi trigonometrici sul triangolo rettangolo possiamo asserire che:
mentre
Applichiamo ora i teoremi sul triangolo rettangolo di vertici APH così da determinare PH:
Il solido di rotazione ottenuto ruotando intorno all'asse AB è un cono con apotema

e raggio di base
La
superficie laterale del cono è data da:
Facendo ruotare l'arco

intorno all'asse AB otterremo una calotta sferica di altezza
è
Dove
di conseguenza:
Il rapporto tra le superfici è:
semplificando in modo opportuno:
e quando x tende a zero il quoziente tende a + infinito!
