Differenza tra disequazioni e studio di funzioni #23834

avt
ice93
Punto
Premetto che...ho una confusione totale in testa e ce la sto mettendo tutta nonostante il prof non abbia fatto un cavolo riguardo lo studio di funzioni...

Ho capito i passaggi da effettuare, ma quando cerco di risolvere una disequazione trovo gli stessi passaggi che faccio per le funzioni, allora alla fine dei conti non ci ho capito niente. Qual è la definizione di disequazione e che cambia con lo studio della funzione? O è la funzione che si analizza attraverso la disequazione?
 
 

Differenza tra disequazioni e studio di funzioni #23837

avt
Omega
Amministratore
Ciao Ice93 emt

In futuro evita, cortesemente, di scrivere il testo dei tuoi messaggi con le abbreviazioni da sms: non ti fanno risparmiare tempo ma ne fanno perdere molto a chi deve leggere.

Non servono nemmeno gli help, urgente, cry: questo non è Yahoo Answer, siamo qui apposta per aiutare e aiutiamo tutti, con i tempi necessari. emt

Per questa volta ci penso io a modificare il testo del tuo messaggio.

Non ho capito molto della tua domanda: intanto posso suggerirti di leggere questa guida per lo studio di funzioni.

Tieni conto che lo studio di funzioni è una procedura che ti permette di dedurre le principali caratteristiche di una funzione reale di variabile reale. Tale procedura si avvale di strumenti elementari quali, ad esempio, la risoluzione di equazioni e disequazioni, il calcolo di limiti e di derivate, e così via. Ad ogni specifico intento dello studio di funzioni corrisponde un significato geometrico e una riscrittura algebrico-analitica. Non confondere tra strumento (ad esempio, una disequazione) e un obiettivo (ad esempio, lo studio del segno).

Trovi comunque tutto spiegato dettagliatamente nella guida.
Ringraziano: Pi Greco, ice93

Re: Differenza tra disequazioni e studio di funzioni #23848

avt
ice93
Punto
Grazie dell'aiuto e scusami per "l'itaGLIano", non succederà più, sarà stata una svista per l'abitudine.

Se la domanda è poco comprensibile è perchè non ho le idee molto chiare, il procedimento dello studio della funzione l'ho "imparato" ma non fila tutto come dovrebbe. nel momento in cui cerco il campo d'esistenza, ad esempio con una funzione di secondo grado, i due risultati che trovo con la formula risolutiva li metto sotto sistema. In quel sistema alla fin fine viene applicata una disequazione, se non sbaglio. E quindi perchè se vado a cercare disequazione trovo tutto il procedimento che di solito faccio per una funzione?

ps: il problema è nato leggendo il programma scolastico, cita disequazioni e successivamente studio della funzione

mi son dilungata troppo, ma non so spiegarmi in altro modo

Re: Differenza tra disequazioni e studio di funzioni #23861

avt
Omega
Amministratore
Nessun problema. emt

Ti consiglio una lettura tranquilla e approfondita della guida che ti ho suggerito. La guida, peraltro, oltre a descrivere i passaggi da effettuare nello studio di una qualsiasi funzione contiene i link alle lezioni che trattano in dettaglio tutti gli strumenti che vengono utilizzati.

Ti ci vorrà un po': effettua una lettura "non da studio", in questo modo vedrai qui e là che è presente tutto quello che ti serve per riolvere i tuoi dubbi. Questo ti indurrà ad una nuova lettura più approfondita che ti porterà alla risoluzione di tutti i tuoi dubbi.

Poi, se ci sarà qualcosa di poco chiaro, fammelo sapere. emt
Ringraziano: Pi Greco

Re: Differenza tra disequazioni e studio di funzioni #23867

avt
ice93
Punto
ok grazie, stavo iniziando dalle disequazioni, proseguirò con le funzioni. grazie dell'aiuto
Ringraziano: Omega
  • Pagina:
  • 1
Os