Ciao Terry
Un modo di procedere è il seguente:
scriviamo il seno e il coseno in funzione della tangente, tramite le formule:
Nota che quando

il
seno è negativo, dobbiamo quindi scegliere il segno meno:
Per quanto riguarda il
coseno
Il coseno è negativo quando

, quindi dobbiamo scegliere il segno:
A questo punto, tramite le
formule di bisezione possiamo calcolare i valori richiesti dall'esercizio:
Questione delicata: Osserva che, poiché

allora, dividendo membro a membro per 2:
In questo intervallo, il seno è positivo, quindi dobbiamo prendere il segno +

.
Procediamo allo stesso modo per il coseno:
Il coseno, nell'intervallo

è negativo, dobbiamo scegliere quindi il segno meno:
Ora possiamo calcolare la
tangente con la definizione:

.
Oppure possiamo utilizzare la formula di bisezione della tangente:
Ricordando che la tangente è negativa nell'intervallo

dobbiamo scegliere il segno meno:
Finito

ti lascio un link che torna sempre utile, quello delle
formule trigonometriche.
