Ciao Drago95
Devi semplicemente cominciare con l'esprimere gli angoli in
radianti nella forma
o, se preferisci i
gradi,
dove

indica un opportuno
numero relativo (intero con segno).
Osservazione 1 Gli angoli si misurano a partire dal semiasse delle ascisse positive e in
senso antiorario: in questo caso si ha a che fare con angoli positivi.
Gli angoli misurati in senso orario sono angoli negativi.
Osservazione 2) I termini

e

indicano il numero di
angoli giro completi che sono inclusi nell'angolo

. In sostanza puoi limitarti a guardare, per ciascun angolo, la parte di angolo sottesa dalla linea più esterna e misurata a partire dal semiasse delle ascisse positive. Tale angolo è proprio

.
Il termine

o

serve a misurare tutti gli angoli giro che lo precedono. Il numero di tali angoli giro è proprio

.
Come esaudire la richiesta dell'esercizio. Determina per ciascuno degli angoli in figura

, poi conta il numero di angoli giro, cioè

.
Somma

: in questo modo ottieni

.
Esempio - terza figura da sinistra Abbiamo un angolo giro e un angolo di

, quindi

.