Spiegazione sugli estremi del dominio

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
Questa sezione è un contenitore temporaneo per i topic speciali a pagamento (One-Shot)

Se hai acquistato uno o più Topic speciali, puoi pubblicarli qui cliccando su "Apri un Topic".

Il registro completo dei Topic risolti e in corso è disponibile sul proprio profilo.

Spiegazione sugli estremi del dominio #86048

avt
marty verdi
Punto
Ciao! Visto che ho ancora disponibile il topic mi spieghereste come si calcolano gli estremi del dominio nonostante io abbia guardato gli esercizi e le regole non sono ancora riuscita a capirli mi potresti far vedere un'esempio con una spiegazione?

Grazie
 
 

Spiegazione sugli estremi del dominio #86049

avt
Galois
Amministratore
Ciao Marty. emt

Credo che tu ti stia riferendo al calcolo dei limiti agli estremi del dominio e non al calcolo degli estremi del dominio che, sinceramente, non ha molto senso. emt

A parte ciò, anche in questo caso, abbiamo una lezione ad essi dedicata (che puoi raggiungere con un click sul link precedente).

Come ben saprai, il dominio di una funzione può essere un qualsiasi intervallo o l'unione di più intervalli di qualsiasi natura.

È quindi impossibile esaurire in un'unica risposta e/o lezione l'argomento di calcolo dei limiti agli estremi del dominio che, per essere affrontato nel migliore dei modi, necessita della conoscenza di tutta la teoria su limiti, continuità e asintoti.

Ragion per cui, anche in questo caso, le strade percorribili sono due:

1) dai un'occhiata alle nostre pagine e, in caso di dubbi, fai una domanda specifica;

2) proponi un esercizio sul quale hai trovato difficoltà col calcolo dei limiti agli estremi del dominio e lo svolgiamo insieme.

Aspetto tue info. emt
Ringraziano: Omega, CarFaby
  • Pagina:
  • 1
Os