Naturalmente per rispondere al quesito dovremo far uso delle
percentuali.
Il primo calcolo da fare è quello che ci permette di determinare il numero di persone che partecipano alla gita e corrispondono all'

di

.
Esprimiamo la percentuale data nella frazione corrispondente
Riduciamola ai minimi termini, se non ricordi come si fa puoi leggere la lezione su come
ridurre una frazione ai minimi termini.
Ora possiamo calcolare il numero di partecipanti alla gita, moltiplicando il numero totale per la percentuale data.
eseguiamo la
moltiplicazione con le frazioni.

è il numero di partecipanti alla gita. Non ci resta che calcolare quanti di questi hanno la colazione al sacco, ma prima scriviamo la frazione equivalente associata alla percentuale

:
Ora per calcolare quante persone hanno la colazione al sacco sarà sufficiente moltiplicare il numero di partecipanti per la percentuale
Il numero di partecipanti che hanno la colazione al sacco è

.
Scriviamo a questo punto la percentuale che indica il numero di persone con colazione al sacco sul totale. È sufficiente scrivere una frazione con al numeratore il numero di partecipanti con colazione al sacco, al denominatore, invece, inseriremo il numero di persone totali:
Possiamo procedere in due modi per scrivere il tasso percentuale associato.
Il primo metodo consiste nel
trasformare la frazione in un numero decimale
Da cui scopriamo subito che la percentuale è

.
Il metodo alternativo consiste nell'osservare che

è un
sottomultiplo di

, infatti

.
Possiamo pensare di utilizzare la
proprietà invariantiva delle frazioni, moltiplicando per

il numeratore della frazione

, così da ottenere

al denominatore.

.
In definitiva, i partecipanti con la colazione al sacco rappresentano il 60 per cento del totale.