Riprendere gli studi di Fisica a 38 anni
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#98309
![]() Giuseppeotto0 Punto | Salve, sono disoccupato ed ho 38 anni. Qualche anno fa avevo lasciato l'università per problemi personali poi risolti. Tre esami e la tesi e mi sarei laureato magistrale in Fisica Teorica con una buona votazione. Ora mi trovo senza lavoro e con prospettive occupazionali che non sono delle migliori, non avendo un grande curriculum. Potrei seguire qualche corso di formazione professionale ma con esiti non prevedibili e secondo molti questi corsi lasciano il tempo che trovano. Mi chiedo: faccio bene a riprendere gli studi? Con quali prospettive occupazionali reali? È uno sforzo che andrà a vuoto, aldilà delle difficoltà tecnico-logistiche? Ad esempio, è tardi per pensare alla Ricerca, dopo un eventuale ed ipotetico dottorato che finirà nelle migliori delle ipotesi a 42 43 anni? Comunque c'è sempre l'insegnamento nelle scuole, anche se non è semplicissimo. Cosa mi consigliate? Ho paura di ritrovarmi disoccupato anche dopo ulteriori sacrifici sui libri (anche perché laurearsi in fisica non è poi così facile) e con un paio di anni in più. Grazie a tutti |
Ringraziano: LittleMar |
#98383
![]() Mario37 Punto | Ciao, leggo solo adesso il tuo messaggio essendo mancato dal forum per diverse settimane! Io ho la tua stessa età e dall'anno scorso, proprio in questo periodo, ho ripreso lo studio prima della fisica e poi della matematica, proprio qui su YouMath! Il mio per il momento è solo un hobby ma il pensiero di iscrivermi alla facoltà di Fisica e prendere una seconda laurea è piuttosto suggestivo. Secondo me devi valutare bene se hai la possibilità di riprendere gli studi che avevi iniziato. In quanto agli esiti purtroppo e, penso che tu lo sappia, in questa vita ci sono poche certezze e talvolta conviene rischiare perché se non si rischia non si può sapere ciò a cui si va incontro. Poi tocca a te fare una valutazione personale su ciò che un'esperienza simile potrebbe comportare sotto tutti gli aspetti: economico, emotivo, ecc..! Questo sito può esserti molto d'aiuto, a mio avviso soprattutto per quanto riguarda il corso di fisica. L'ho spulciato tutto e posso assicurarti che la sezione sulla meccanica è ECCELLENTE! Infine, conosco persone che alla tua età hanno iniziato triennali e in pochi anni hanno preso anche la specialistica. Per la serie, tutto è possibile ![]() |
Ringraziano: Omega, Giuseppeotto0 |
#99324
![]() Koop Punto | Arrivo in ritardo. Io sono ancora uno studente, ma se è il cuore che ti spinge a studiare fisica... FALLO!!! Compra una lavagna mobile, armati di libri, organizzati per seguire le lezioni e studia, solo la scienza potrà darti delle risposte certe! Per esperienza personale: Io sono un "economando" pentito. Lo studio della società è orribile e le scienze sociali più toste in qualche modo convinceranno la bestia umana che sono infallibili e scientifiche perché vengono negate a prescindere le alternative, e dunque considerate un unicum assiomatico (vedi i teoremi economici); in più l'uomo si auto-razionalizza e finisce per il convalidare le intuizioni delle scienze sociali (es. i principi del marketing). La scienza è l'unica certezza dell'uomo e l'arte ne è consolazione. |
Ringraziano: Giuseppeotto0 |
|